Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

IBS presenta

La letteratura latinoamericana

La letteratura latinoamericana ha dato voce alla varietà e alle molteplici contraddizioni di un territorio ricco di storia, paesaggi incontaminati, tradizioni millenarie, tensioni sociali e politiche. Ci ha regalato alcuni dei romanzi più letti e amati del Novecento, come "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez o "La casa degli spiriti" di Isabel Allende, e le poesie del grande poeta cileno Pablo Neruda.
IBS propone un percorso di lettura che valorizza gli autori più importanti e attraversa il sub-continente in tutta la sua vastità, perchè la letteratura latinoamericana è una e allo stesso tempo molteplice, come i Paesi che lo compongono.

 

I TITOLI DA NON PERDERE

Una breve selezione di titoli che hanno fatto la storia della letteratura latinoamericana, da Jorge Luis Borges e Juan Rulfo, passando per gli scrittori del cosiddetto "boom" e del "realismo magico" come Gabriel García Márquez, Mario Vargas Llosa, Jorge Amado, Isabel Allende, fino ad arrivare a Roberto Bolaño e Paulo Coelho.

SCOPRI I PRINCIPALI AUTORI

Una breve carrellata di alcuni tra i maggiori autori e poeti che hanno segnato il percorso della letteratura latinoamericana, tra cui anche i vincitori di premi prestigiosi come il Nobel per la letteratura.

Jorge Amado

Nato e cresciuto in un Brasile, è chiamato il "cantore di Bahia". Sale alla ribalta con il romanzo Jubiabá. Instancabile attivista politico, gira tutta l’Europa, per poi tornare in Brasile dove pubblica un altro romanzo rivoluzionario, Gabriella, Garofano e Cannella.

Mario Vargas Llosa

Pur essendo ora un cittadino spagnolo, è il più conosciuto autore peruviano dei nostri tempi e uno dei più importanti scrittori sudamericani. Grazie a romanzi come La Città e i Cani e Conversazione nella "Catedral" nel 2010 vince il premio Nobel per la letteratura.

Paulo Coelho

Rinchiuso più volte in manicomio in giovinezza dai suoi genitori per le sue tendenze artistiche, Coelho debutta nel 1986 come scrittore, diventando conosciuto globalmente con romanzi quali L’ Alchimista e Undici Minuti. E' stato uno dei più importanti parolieri brasiliani ed impegnato attivista sociale.

Julio Cortázar

Fu uno dei pionieri del “Boom latinoamericano”, è oggi considerato fra i maggiori autori di lingua spagnola del XX secolo. Con Rayuela. Il Gioco del Mondo diede alla letteratura sudamericana ciò che L’Ulisse di James Joyce fu per la letteratura Europea tra le due Guerre.

Gabriel García Márquez

Famoso per la sua ironia e le complesse strutture narrative, lo scrittore colombiano è autore di Cent'anni di solitudine , uno dei romanzi più letti al mondo. Esponente di spicco del "realismo magico", vince il premio Nobel per la letteratura nel 1982.

Isabel Allende

Nipote dell’ex presidente cileno Salvador Allende, si impegna, come giornalista, ad aiutare i perseguitati dal regime di Pinochet. Solo dopo essersi auto-esiliatasi in Venezuela inizierà a scrivere romanzi ottenendo il successo mondiale con La Casa degli Spiriti.

Luis Sepúlveda

Scrittore cileno, militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il Paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Si è imposto con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore e la favola-parabola Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

Pablo Neruda

Poeta, diplomatico e politico cileno, vincitore del premio Nobel per la Letteratura nel 1971, è stato definito “il più grande poeta del XX secolo”. Ricordimo le raccolte Venti Poesie d’Amore, Una Canzone Disperata e le Odi Elementari.

Roberto Bolaño

Scrittore cileno, vissuto anche in Messico e in Spagna. E' l'autore più interessante del "post-Boom", polemico nei confronti del "realismo magico". Ottiene il successo mondiale nel 1998 con il suo romanzo I Detective Selvaggi.

Alan Pauls

Alan Pauls è un giornalista e critico letterario nonché uno dei più importanti autori argentini contemporanei. Ha ottenuto fama internazionale con il suo quarto romanzo Il passato. Interessante il suo saggio Il fattore Borges, utile per introdursi nella scrittura di Borges.

VINTAGE DA COLLEZIONE

La letteratura latinoamericana in libri particolari e introvabili

ESPLORA PER PAESE

La letteratura latinoamericana raccoglie le voci di vari Paesi, con le loro peculiarità, tradizioni e caratteristiche. Qui un percorso di lettura diviso per aree geografiche di provenienza.

DAL LIBRO AL FILM

Una selezione di film tratti da romanzi latinoamericani, che continuano ad emozionare anche sullo schermo.