Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivoluzione dell’I.A.

Libri per capire il futuro
Immagine di testata per editoriale Intelligenza Artificiale

«Il pericolo del passato era che gli uomini diventassero schiavi. Il pericolo del futuro è che gli uomini diventino robot» – Erich Fromm, The Revolution of hope

L’intelligenza artificiale è già tra noi, e sta rapidamente contribuendo a trasformare ogni aspetto della nostra vita. Dove ci sta portando davvero? Siamo davvero sicuri di essere pronti ad accogliere quest’ennesima tappa del progresso o rischiamo di perderci nel processo?

Perennemente in bilico sul confine sottile tra opportunità straordinarie e dilemmi etici, l’I.A. ci sfida a ripensare cosa significa davvero essere umani. Dai saggi più introduttivi alle analisi più dettagliate della situazione presente e degli scenari futuri, in questa selezione potrai esplorare le implicazioni più profonde della rivoluzione digitale

Alla scoperta dell’intelligenza artificiale

Una proposta di letture chiare e stimolanti per addentrarsi nel mondo dell’I.A.

Primo Emozionale pagina Intelligenza Artificiale

Dietro l’algoritmo: le radici e il presente della rivoluzione digitale

Un viaggio nella storia e nei meccanismi che regolano l’intelligenza artificiale, per capire quanto profondamente sta ridefinendo la nostra società

Se questa è una macchina: le sfide etiche dell’I.A.

Secondo Emozionale per la pagina Intelligenza Artificiale

Uomo vs computer: le sfide della Creatività 2.0

Anche l’intuizione creativa è programmabile? Dalla pittura alla scrittura, libri per ripensare i limiti e le possibilità dell’intelligenza in tutte le sue forme

Dialogo (Im)Possibile

Una conversazione visionaria tra uomo e macchina

Libro Pharmako-IA. Ediz. italiana K. Allado-McDowell

Quello di K. Allado-Mcdowell non è un libro come gli altri. Ideato nell’estate del 2020 nel pieno della pandemia di Covid-19, si tratta della prima opera scritta “a quattro mani” tra un essere umano e l’intelligenza artificiale (in questo caso il software di I.A. generativa gpt-3). Più di un semplice esperimento letterario, Pharmako-IA è un dialogo surreale, un flusso di coscienza unico e indimenticabile dai risvolti imprevedibili, capace di svelare nuove possibilità creative e di aprire una breccia nel muro di cinta che separa il mondo degli uomini da quello delle macchine

Terzo Emozionale per pagina Intelligenza Artificiale

Il pianeta delle macchine

Dove ci porterà il progresso? Dal lavoro e dalla quotidianità ai più complessi scenari economici e geopolitici.
Analisi critiche e ritratti ipotetici del mondo che verrà

Oltre l’umano: l’alba del futuro che stiamo creando

L’intelligenza artificiale ormai non è più solo una promessa “futuristica”, un’azzardata e pittoresca creazione di un domani solo immaginato. L’I.A. è invece già parte integrante del nostro presente; è una rivoluzione pienamente in atto che sta cambiando il nostro modo di vivere, di lavorare e di pensare. Nonostante il fatto che le sue potenzialità siano immense (dall’automazione dei processi organizzativi e logistici più complessi alla capacità di semplificare operazioni ripetitive e meccaniche della vita quotidiana), tuttavia, i rischi non sembrano essere da meno

 

Quali sono i limiti etici di queste nuove tecnologie? Fino a che punto possiamo spingerci nel delegare decisioni (sempre più importanti e sempre più frequentemente) alle macchine? Siamo davvero pronti a cedere definitivamente parte del nostro controllo alla tecnologia? In questo senso, il dibattito sull’I.A. solleva domande profonde su temi “caldi” come la privacy, la giustizia e il vero “cuore” di ciò che vogliamo continui a significare la parola umanità.

 

 È qui allora che deve essere giocata la vera sfida di questo secolo: riuscire sfruttare l’intelligenza artificiale in modo equilibrato e consapevole, senza perdere di vista l’importanza della creatività umana, del pensiero critico e della responsabilità dell’uomo sull’uomo. Approfondire questi temi, comprendere queste dinamiche è essenziale per essere pronti alle sfide del domani

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi