L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Due voci, due modi di leggere la scrittura sacra.Erri De Luca narra la Genesi con la forza della letteratura, Haim Baharier ne esplora i significati nascosti, attraverso la profondità della tradizione esegetica ebraica. Un dialogo tra parola e interpretazione, tra poesia e studio, tra racconto e ricerca del senso. Un libro che riporta la Scrittura alla sua essenza più viva: essere letta, interrogata, riscoperta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libri che parlano del testo biblico della Genesi (Bereshit) ce ne sono moltissimi, ma questo libro è qualcosa di speciale, differente da qualsiasi altro io abbia mai letto sul tema. E’ difficile per me esprimere un commento su questo testo, perché sia le narrazioni di Erri De Luca sia le spiegazioni esegetiche di Baharier sono state spesso sorprendenti. Una sensazione che ho provato più volte durante la lettura è stata l’emozione: come se il contenuto delle pagine lette non si fosse rivolto solo al mio cervello e alla mia limitata cultura in merito, ma si fosse rivolto anche al mio cuore, al mio sentire, in modo strano e forse perfino misterioso. E questo è abbastanza strano per una persona come me, che cerca di avere un approccio razionale e critico alla lettura. La cosa che più mi impressiona e mi piace è esser guidato a scoprire nuove spiegazioni, differenti possibilità interpretative, percorsi di significato desueti ma interessanti: la conferma che il testo biblico – per chi conosce la lingua originale ebraica – permette stratificazioni di senso e letture sorprendentemente stimolanti per guardare alla storia e dentro di sé. Un libro "strano", che mi permetto di segnalare a chi ha interessi per la storia biblica.
Considerato lo spessore poetico ed esegetico dei due rispettivi autori, ho avuto grandi attese. Di fatto si è rivelato una grande delusione per la forma e per il contenuto. Probabilmente, scevro delle loro competenze, sono io che non ci arrivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore