Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

M. Il figlio del secolo

Dal romanzo alla serie TV
Immagine testata editoriale M. Il figlio del secolo - Scurati - Fascismo

«Poche cose corrompono tanto un popolo come l’abitudine all’odio» ‒ Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo

Con l’uscita della serie TV M. Il figlio del secolo, tratta dall’acclamato romanzo di Antonio Scurati e diretta dal pluripremiato regista Joe Wright, si riaccendono i riflettori su uno dei capitoli più tragici e affascinanti della storia italiana: la nascita del Fascismo e l’ascesa al potere di Benito Mussolini.
Portando sullo schermo un’Italia sospesa tra sogni di grandezza e segnali di rovina, M. è una riflessione profonda e universale sulle dinamiche del potere e sulle sue ombre.

Un’occasione imperdibile per esplorare, tra romanzi e saggi, le radici di una storia che parla del passato ma che non smette di interrogare il nostro presente

Tutti i romanzi della saga di Antonio Scurati

Intrecciando una narrazione avvincente al più meticoloso rigore storico, la saga di Antonio Scurati dedicata alla figura di Benito Mussolini è considerata il primo vero tentativo di storia romanzata sulla vita del Duce. Un affresco monumentale che attraversa cinque volumi (M. Il figlio del secolo; M. L’uomo della provvidenza; M. Gli ultimi giorni dell’Europa; M. L’ora del destino e M. La fine e il principio) e che ne racconta le vicende, dalle più personali alle più pubbliche, dall’ascesa al potere fino al rovinoso declino.

Conducendoci in un’Italia in cui il passato si intreccia a doppio filo con il futuro, un Paese inquieto, instabile e “umorale”, la saga di Scurati si è guadagnata meritatamente il proprio successo internazionale, di critica e di pubblico, diventando un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia esplorare le complessità e il fascino, oscuro e magnetico, del Ventennio fascista

Libro M. Il figlio del secolo Antonio Scurati

È il primo, straordinario capitolo della saga di Antonio Scurati e racconta l’ascesa politica di Benito Mussolini e le vicende che hanno portato alla nascita del Fascismo come mai era stato fatto prima: dall’interno, senza filtri, con la forza irresistibile di un romanzo-documentario.
Dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento nel marzo del 1919 all’omicidio di Giacomo Matteotti nel giugno del 1924, Scurati ricostruisce gli albori del Ventennio, dando voce ai protagonisti, alle idee e alle violenze che avrebbero segnato la storia d’Italia

Libro M. L'uomo della provvidenza Antonio Scurati

Dopo l’omicidio Matteotti, Benito Mussolini ha ormai raggiunto il vertice del potere, ma il dominio assoluto non è tutto rose e fiori. Circondato da gerarchi ambiziosi e famelici, il Duce si trasforma in un’ombra distante, ossessionato dalla possibilità di lasciare un segno nella grande storia.
Dal consolidamento del regime al palesarsi delle prime ambizioni coloniali, fino ad arrivare al decennale della rivoluzione celebrato nel 1932 e che pur presentandosi come il culmine di un’ascesa lascia già intravedere il presagio della catastrofe

Libro M. Gli ultimi giorni dell'Europa Antonio Scurati

Nel terzo, potente, capitolo della saga, Scurati ci conduce nel cuore del cruciale triennio 1938-1940, che vedrà l’Italia fascista piegarsi definitivamente all’alleanza con il regime nazista di Adolf Hitler e al peso infame delle leggi razziali.
Inseguendo il proprio sogno di grandezza Mussolini conduce verso la tragedia il Paese, diviso tra ambizioni imperiali e impreparazione economico-militare. Attorno a lui si muovono e scalpitano figure emblematiche – Galeazzo Ciano, Margherita Sarfatti, Claretta Petacci – specchi di un regime ormai prigioniero delle proprie illusioni

Libro M. L'ora del destino Antonio Scurati

Siamo nel 1940, Mussolini ha annunciato agli italiani l’entrata in guerra nel secondo conflitto mondiale, ma dietro alla retorica dell’uomo forte al comando si nasconde un uomo sempre più solo, prigioniero del suo stesso mito. Mentre le ambizioni dell’Impero si infrangono contro disfatte e massacri militari, alleanze fatali e trame di palazzo, Scurati ci accompagna verso la fase conclusiva del Ventennio, svelando le fragilità, gli orrori, i deliri (e le eroiche resistenze interne) di un regime ormai sull’orlo del collasso

Libro M. La fine e il principio Antonio Scurati

Siamo ormai all’ultimo grande atto della saga, il capitolo finale di un’epopea che si chiude nel sangue e nella polvere. I seicento giorni (dal settembre del 1943 all’aprile del 1945) di violenza e tradimenti che conducono Mussolini alla disfatta finale attraverso la tragedia della Repubblica di Salò e la ferocia della guerra civile. Da leader assoluto a fantoccio nelle mani di Hitler, il Duce oltrepassa il crepuscolo del suo potere fino alla resa finale.
Infine, il corpo esposto a Piazzale Loreto, il simbolo di una fine che è anche un nuovo inizio per l’Italia

L’Italia di Mussolini

Saggi, testimonianze e scritti fondamentali per approfondire la storia del Fascismo e dei suoi protagonisti

Quando M. non basta

Romanzi storici da non perdere per chi ha amato le atmosfere e l'ambientazione della saga di Scurati

Immagine emozionale Bambini e Ragazzi per pagina M. Il figlio del secolo - Scurati - Fascismo

Fascismo e Resistenza raccontati a bambini e ragazzi

Libertà, coraggio, giustizia, speranza: un percorso di letture pensato per raccontare ai lettori più giovani l’orrore del nazi-fascismo e invitare a riscoprire il valore della memoria e il significato profondo dell’essere antifascisti

Sul grande schermo

Il Fascismo raccontato al cinema: dal dramma storico alla satira, i migliori film che svelano il volto del Ventennio

Quando la storia prende vita: M. Il figlio del secolo dalla pagina allo schermo

Raccontare la storia non è mai un esercizio neutrale: le narrazioni che elaboriamo sono sempre, necessariamente, uno specchio in cui osserviamo noi stessi, un riflesso in cui cerchiamo risposte alle domande che continuano a influenzare (e in alcuni casi a tormentare) il presente. I libri che abbiamo raccolto in questa pagina, dai saggi di approfondimento ai romanzi storici e alle letture per ragazzi, sono strumenti preziosi per interrogare un’epoca che tanto profondamente ha segnato il nostro passato; raccontano il Fascismo non come un capitolo chiuso e archiviato, ma come un’eredità che ancora oggi ci invita a riflettere sul potere, sulla sua seduzione e sui suoi continui pericoli.

 

Perché la storia non smette mai di parlare e di reinventarsi. A partire da gennaio, infatti, l’opera di Antonio Scurati (insignito del Premio Strega nel 2019) troverà nuova vita sullo schermo con la serie TV M. Il figlio del secolo. Per questa produzione Sky Original, dietro la macchina da presa troviamo Joe Wright, regista britannico già acclamato per le trasposizioni cinematografiche di Orgoglio e pregiudizio, Espiazione, Anna Karenina, L’ora più buia. Nei panni di Benito Mussolini, invece, c’è Luca Marinelli, uno dei più talentuosi e versatili attori della scena italiana contemporanea che, per calarsi al meglio nei panni del Duce, ha affrontato un’intensa trasformazione fisica che non ha mancato di far discutere.

 

Lo show porta sullo schermo le vicende del primo omonimo volume della saga, coprendo la storia di Mussolini nel periodo compreso tra il 1919, anno della fondazione nel marzo a Milano dei Fasci italiani di combattimento (tetra anticipazione del Partito Nazionale Fascista in cui si trasformarono due anni dopo, nel 1921) e il 1925, vale a dire fino al momento del discorso alla Camera dei deputati in cui, assumendosi la “responsabilità politica, morale e storica” del delitto Matteotti, Mussolini dava di fatto inizio all’”ufficialità” del Ventennio fascista in Italia.

 

Presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, la serie, composta da otto episodi e girata in location di grande impatto visivo e simbolico (dagli studi romani di Cinecittà al Teatro San Carlo e al Palazzo Reale di Napoli, fino ai paesaggi del Friuli-Venezia Giulia) ha già raccolto recensioni entusiastiche per l’accuratezza della ricostruzione storica e per l’intensità della rappresentazione di Marinelli. Ad accompagnare il tutto, come “chicca” finale, l’ambiziosa colonna sonora firmata da Tom Rowlands, membro del duo britannico di musica elettronica The Chemical Brothers, definita dallo stesso Wright come “una sorta di partitura techno”.

 

Con M. Il figlio del secolo, sia nella sua versione letteraria che televisiva, siamo chiamati a intraprendere un viaggio nella nostra memoria collettiva, a misurarci con un passato che, per quanto distante, continua a proiettare la sua ombra sul presente. Ed è forse proprio questo il valore più grande di un’opera come quella di Scurati e della serie che la porta sullo schermo: ricordarci che capire il passato è l’unico modo per non rimanerne prigionieri

 

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi