L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Scandagliando le ricerche storiche degli ultimi ottant’anni, Guerri offre ai lettori un ritratto mai agiografico del «fondatore e affondatore dell’Impero»; ne restituisce i contorni anche intimi e privati, riesce a proporne una radiografia politica che illumina la solitudine del Capo e la sua tendenza all’improvvisazione e a disattendere i suoi stessi principi. Infine, Guerri indica un tratto distintivo e inesplorato del Ventennio, la differenza tra fascismo e mussolinismo: «Gli italiani erano mussoliniani, non fascisti, perché in lui si volevano identificare, in un superuomo che chiamavano familiarmente “Benito”».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una buona parte del libro è fatta degli appunti che ha letto al programma radiofonico Alle otto della sera (li trovate su YouTube intitolati "Il figlio del fabbro" e "Il libro e il moschetto"). Comunque è un buon libro scritto bene.
Incomincio con il dire che a proposito ci sono molti altri libri ,migliori,sul argomento. Non sono d'accordo con l'autore su l'affermazione che gli italiani non erano fascisti ma mussoliniani. Mussolini,colui che ha inventato il fascismo,incarna fedelmente l'idea FOLLE ,KRIMINALE ,TOTALITARIA ,del fascismo.Il fascismo è VIOLENZA e OPPRESSIONE,tutto ciò che era Mussolini.Cinsiglio altre letture a riguardo x avere un quadro di Benito e del periodo fascista .Bravi storici non mancano.
È vero che di Mussolini sono state pubblicate, a cominciare dal "Dux" della Sarfatti, tante biografie. Ma è altrettanto vero che la storia va sempre riscritta, come lo stesso Guerri rispose in un tweet settimane fa. Il "Benito" di Guerri è una biografia personale, in un volume illustrato di grande formato, dalla veste elegante. Si legge velocemente. "Benito" è una biografia che non può mancare per chi è interessato sia alla storia del Fascismo sia alla figura storica di Mussolini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore