L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Inizia piano. Si dà una piccola mossa. Poi va spedito. Va veloce. Va sempre più veloce! Velocissimo! E crash. Questo racconto fa scuola alla scuola alla quale ha studiato. Se sei per un ottavo qualcosa che conta più degli altri sette ottavi è perché sei stato costretto a sentirti così, minoranza anche nel tuo corpo. La rivolta è un gesto di liberazione anche quando è distruttivo. La vendetta rappresenta tutta la scontatezza dal male. Il bene - ovvero lo sfanculare chi ti ha etichettato come malvagio all'origine - non ha prezzo. La vendetta perfetta è un piatto vuoto che non si serve più a nessuno.
Il libro è strano, ma si legge in pochissimo tempo in quanto la lettura scorre velocemente. La stranezza sta nel fatto che il protagonista è un afroamericano bianco che si vede costretto a vendicarsi della morte del fratello, ucciso dai "non afroamericani", infiltrandosi e spacciandosi per loro. Abbastanza crudo e "volgare", non è da tutti. Lo consiglio a chi vuole provare a leggere qualcosa di nuovo e pungente.
Immaginate di essere al quindicesimo piano e di prendere l'ascensore per tornare al pianterreno. Provate a figurarvi l'idea che questo scenda in caduta libera e poi si fermi all'improvviso, poco prima del gran botto, lasciandovi incolumi ma col cuore in gola. Se volete provare quella sensazione senza tuttavia rischiare la vita, leggete questo libro crudele, spietato, osceno e irriverente: è la storia di una vendetta che intreccia superbamente amore e morte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
VIAN, BORIS, Sputerò sulle vostre tombe, Interno Giallo, 1991
VIAN, BORIS, Perché non sanno quello che fanno, Marcos y Marcos, 1992
scheda di Bianco, L., L'Indice 1992, n. 5
(recensione pubblicata per l'edizione del 1991 presso Interno Giallo)
Nei soli tredici anni di carriera letteraria che la malattia gli ha concesso, Boris Vian è riuscito, come i migliori scacchisti, a giocare un'incredibile quantità di partite diverse con la cultura del Novecento: se anche non le ha vinte tutte, rimane tuttavia unica la sua poliedricità. Fu infatti drammaturgo ("Teatro", Einaudi, 1978), jazzista e chansonnier, traduttore e romanziere, saggista e poeta. Nessuna meraviglia, dunque, nell'apprendere che, per quattro anni, Vian è stato anche Vernon Sullivan giallista 'hard-boiled' di razza negra e aspetto bianco. La pubblicazione di "Sputerò sulle vostre tombe" inaugura appunto l'avventura americana" di Vian: quattro romanzi usciti sotto pseudonimo, che gli fruttarono un processo. Vian abbandon• Sullivan nel 1950: "Perché non sanno quello che fanno" è l'ultimo romanzo della serie. I quattro anni trascorsi hanno portato un deciso cambiamento di tono: alla cupezza del primo romanzo, in cui la vendetta appare unico comandamento di un'America barbarica, popolata da incanaglite e distorte versioni dei più vetusti cliché della narrativa statunitense, si sostituisce un piglio ilare e scanzonato nel quarto. Lo stesso tema del camuffamento - riflesso narrativo della duplicità Vian-Sullivan - non è più la feroce "coincidentia oppositorum" che spinge incontro al loro destino i personaggi di "Sputerò sulle vostre tombe". In "Perché non sanno quello che fanno" ci si traveste, più innocuamente, in abiti femminili.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore