Alla scoperta dei musei più belli attraverso i libri


In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, vogliamo accompagnarvi in un viaggio virtuale tra i musei più belli del mondo!
L’obiettivo di questa ricorrenza, oggi più che mai, è avere consapevolezza del fatto che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Attraverso cataloghi e saggi vi faremo visitare lo spettacolare Louvre o i meravigliosi Musei Vaticani e vi mostreremo anche i romanzi più belli che sono stati ispirati da famose opere d'arte o che hanno come sfondo la bellezza dei musei.
Lasciate spazio all'immaginazione e seguiteci in questo percorso...
Cos'è un museo oggi?
Ci rispondono gli esperti Evelina Christillin e Christian Greco, co-autori del libro Le memorie del futuro
Il tour virtuale di 5 musei imperdibili
Scopriamo insieme i saggi, le monografie e i cataloghi delle opere e degli autori più importanti esposti nei musei che abbiamo selezionato per voi
I Musei Vaticani sono il polo museale della Città del Vaticano. Bastano solo le Stanze del Raffaello e la Cappella Sistina per fare di loro uno dei migliori musei del mondo, ma qui c’è molto altro... Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo contengono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi.

La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro
Antonio Forcellino

Raffaello in Vaticano. Ediz. illustrata
Antonio Paolucci

Segreti e tesori del Vaticano. Un viaggio straordinario...
Massimo Polidoro

San Pietro in Vaticano. I mosaici e lo spazio sacro....

Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell'arte francese...

I dipinti dei Musei Vaticani-The paintings of the...
Antonio Paolucci

Raffaello invisibile. Lo spazio, l'arco di trionfo,...
Marcello Fagiolo

La Cappella Sistina. Ediz. illustrata
Antonio Paolucci

La Cappella Sistina. Ediz. italiana e inglese. Ediz....
Antonio Paolucci

Il Vaticano. La Basilica di S. Pietro, i musei vaticani,...

Michelangelo. Tutte le opere di pittura, scultura...
Frank Zöllner Christof...

Vaticano. Ediz. illustrata
Anja Grebe

Giotto. La pittura
Alessandro Tomei

Perugino
Vittoria Garibaldi
Il museo del Louvre è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori, oltre ad essere celebrato da molti film. Aperto nel 1793, è noto in tutto il mondo anche per la piramide di vetro che è stata aggiunta al cortile principale del Palazzo del Louvre nel 1989, che oggi funge da ingresso principale al museo.

Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato...
Alberto Angela

Scritti sull'arte
Eugène Delacroix

La traversata del Louvre
David Prudhomme

La zattera della medusa
Jonathan Miles

Louvre. Le più belle natività. Ediz. illustrata

La Gioconda. L'illustre incompresa
André Chastel

La mano dell'angelo. La Vergine delle rocce di Leonardo....
Andrea Dall'Asta

Théodore Géricault. Ediz. illustrata
Nina Athanassoglou-Kallmyer

Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna....

Veronese. Le nozze di Cana
Marco Carminati

Leonardo. La pittura: un nuovo sguardo
Alessandro Vezzosi

Delacroix
Simon Lee

Michelangelo. Ediz. illustrata
Gilles Néret

Tiziano
Augusto Gentili
Il museo MoMA di New York è considerato da molti il più importante museo di arte moderna al mondo. Situato nel cuore del centro di Manhattan, il Museum of Modern Art ospita oltre 150.000 opere d’arte: le Ninfee di Monet, Les Demoiselles d’Avignon di Picasso e la Notte stellata di van Gogh sono esposte qui, basterebbero forse queste opere a decretarne l’ingresso nella lista dei migliori musei del mondo. Ma oltre alle opere d’arte, una delle principali attrazioni del MoMA è l’edificio stesso.

POPISM
Andy Warhol Pat Hackett

Io Dalì. Nuove opere per la mostra al Museo Civico...

Van Gogh. L'autobiografia mai scritta
Marco Goldin

Picasso
Patrick O'Brian

Chagall. La scena umana. Ediz. a colori
Sylvie Forestier

Andy Warhol. Inchiesta sul re della pop art
Enrico Pitzianti

Tutti gli scritti. Nuova ediz.
Piet Mondrian

Magritte. Ediz. a colori

I miei quadri raccontati da me
Vincent Van Gogh

Picasso
David Hockney

I diari di Andy Warhol

Picasso. L'uomo e l'artista
Roland Penrose

Magritte
Sileno Salvagnini

Marc Chagall. «Anche la mia Russia mi amerà». Catalogo...

Van Gogh. Ediz. italiana
Ingo F. Walther
L’Ermitage di San Pietroburgo è uno dei maggiori musei di arte e antichità, il secondo più grande del mondo. L'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov. Fu fondato nel 1764 da Caterina la Grande, quando acquistò un’impressionante collezione di dipinti dal mercante berlinese Johann Ernst Gotzkowsky. Dispone di una collezione di oltre 3 milioni di oggetti provenienti da tutto il mondo.

Museo Statale Ermitage. La scultura italiana dal XIV...
Sergej Androsov

Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento
Marco M. Mascolo

Matisse. I libri
Louise Rogers Lalaurie

Un misto di grano e pula. Scritti su Caravaggio e...
Gianni Papi

L'ultimo Leonardo, 1510-1519. Leonardo tra Milano,...

Kandinskij. L'avventura dell'arte astratta
Philippe Sers

La geometria nei capolavori di Caravaggio. Ediz. italiana...
Bruno Cagnoli

Scolpire la pittura. La maniera moderna di Giorgione
Sergio Alcamo

Lo sguardo di Rembrandt
Alois Riegl

Velázquez
José Ortega y Gasset

Rembrandt. Ediz. italiana
Michael Bockemühl

Scritti e pensieri sull'arte
Henri Matisse

Leonardo da Vinci
Walter Isaacson

Kandinskij
Jolanda Nigro Covre

Giorgione, l'inafferrabile
André Chastel
Il Museo Nazionale del Prado a Madrid è uno dei musei più importanti al mondo grazie alla sua immensa collezione che conta oltre 8.600 dipinti e più di 700 sculture. La sua collezione è considerata una delle più belle, più ricche e complete raccolte d’arte al mondo, che vanno dal XII secolo all’inizio del XIX secolo. Ospita alcune delle migliori opere d’arte europea come le Maja di Goya e Las Meninas di Velazquez. Il Museo del Prado è uno dei tre musei di Madrid che compongono il Triangolo d’oro dell’arte.

Velázquez: i chiodi della Passione. Uno storico al...
Thierry Lentz

Goya
Maurizia Tazartes

Bosch. Uomini angeli demoni
Luca Frigerio

Albrecht Dürer. La collezione Remondini. Catalogo...

El Greco
Michael Scholz-Hänsel

Studi tizianeschi. Annuario della Fondazione Centro...

Goya. Ediz. illustrata
Tzvetan Todorov

Van der Weyden
Maurizia Tazartes

Tutta la pittura del Velázquez . Ediz. illustrata
Bernardino De Pantorba

Su Mantegna. Vol. 1
Giovanni Agosti

Velázquez
Maurizio Marini

Tiziano
Pietro Aretino Giorgio...
I romanzi ispirati da opere d'arte
Alcuni suggerimenti di lettura dove l'arte è protagonista della narrazione

Oggi faccio azzurro
Daria Bignardi

Il mistero della pittrice ribelle
Chiara Montani

La passione di Frida
Caroline Bernard

Leonardo
Stefano Giraldi

Caravaggio e la ragazza
Nadia Terranova

Il ritratto notturno
Laura Morelli

La bellezza rubata
Laurie Lico Albanese

Donna sulle scale
Bernhard Schlink

La modella di Klimt. La vera storia del capolavoro...
Gabriele Dadati

L'architettrice
Melania G. Mazzucco

Viva la vida!
Pino Cacucci

La ragazza con l'orecchino di perla
Tracy Chevalier

L'amante di Rembrandt. Storia di un amore proibito
Simone Van der Vlugt

Il tormento e l'estasi. Il romanzo di Michelangelo
Irving Stone

Il Codice da Vinci
Dan Brown
L'arte dei musei
Uno sguardo al mondo dei musei e della museologia: scopri la nostra selezione di saggi

Che cos'è un museo. Nuova ediz.
Maria Vittoria Marini...

Le variazioni d'Orsay
Manuele Fior

La nuova museologia. Le opportunità nell'incertezza....
Domenico Piraina Maurizio...

Musei e museologia
Dominique Poulot

Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche...
Maria Elena Colombo

Musei e media digitali
Nicolette Mandarano

Il museo dell'arte perduta
Noah Charney

Le stanze dell'armonia. Nei musei dove l'Europa era...
Philippe Daverio
BARBECUE E ACCESSORI
Scopri gli articoli per una grigliata perfetta