L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando si ama cosi una città, si scrivono queste bellime pagine.
Un reportage letterario sulla condizione della Napoli fine '800 è l'ultima cosa che pensavo potesse appassionarmi. Napoli è una città lontana da me geograficamente, culturalmente ed empaticamente, il cui fascino non mi ha mai sedotto come invece è successo con altre città. Devo ammettere però, che la Serao è riuscita, a tratti, a tenermi appiccicata alle pagine quasi come Hugo nelle viscere di Parigi. Sì perché il racconto della Serao non fa sconti. Non ci risparmia nulla, nel bene come nel male, della città che ama. Con le sue analisi antropologiche, sociali e urbanistiche, non esita ad evidenziare, in modo chiaro e diretto tanto il degrado in tutte le sue declinazioni, quanto la ricchezza e la solidarietà umana, spesso commovente, dei napoletani. Anche se di tutt'altro tono e registro, mi ha ricordato persino il magnifico Viaggio in Italia di Goethe. La personalità della Serao è forte e incisiva come la sua penna e ne trasmette, con occhio critico e lucidità, tutta la passione e l'energia. Il linguaggio di fine '800 è enfatico, colorato, deciso ed efficace. Molto fruibile e godibile, dialettalismi compresi, anche da un'irriducibile nordica come me. «E un'altra volta io vi dirò quel che vidi, lì dietro, con una triste lunga curiosità, con un coraggio disperato e, con l'angoscia più opprimente, del mio umile ma fedele cuore di napoletana!»
È stato strano leggere queste pagine scritte nel 1884 e trovarci una Napoli per certi versi molto simile a quella di oggi. Matilde Serao ci offre un resoconto della situazione della Napoli dell’epoca e la sviscera mostrandocela nei suoi minimi particolari. Le sue riflessioni sono molto attuali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore