L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (1)
Con ironia, acume e sapienza narrativa Saramago ci conduce in un'inquietante indagine sull'alter ego, ricca di suspense e di spunti di riflessione sull'identità, nonché di svolte impreviste.
Voglio arrivare a lui senza che nessuno lo sappia e senza che lo sospetti. Parole definitive che non ammettevano sconti.
Protagonista del romanzo è un professore di Storia di scuola media dal nome altisonante, Tertuliano Máximo Afonso. Separato dalla moglie senza ricordare né perché si fosse sposato né perché avesse divorziato, questi incontra grandi difficoltà nelle relazioni col prossimo. Lo si può definire un depresso. Conduce una vita solitaria e noiosa, fino al giorno in cui non scopre una cosa incredibile. Dietro consiglio di un collega, noleggia una commedia leggera in videocassetta, ed eccolo faccia a faccia con una comparsa che, ben più che somigliargli, è proprio lui. Un autentico doppio, la cui esistenza sconvolge quella di Tertuliano, che da quel momento fa di tutto per scoprire chi sia quell'attore, cosa faccia, che storia abbia, sprofondando così in una realtà parallela...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non uno dei suoi migliori secondo me. Un po’ lento inizialmente
Un libro travolgente che sprizza intelligenza e trasuda umanità in cui le donne ci vengono restituite tali e quali a quelle sognate dagli uomini, che restano a metà del guado affogando e lasciando affogare. Lettura impegnativa ma al tempo stesso godibile, con periodi di brillantezza assoluta.
Questo romanzo si presterebbe ad una buona sceneggiatura, per i colpi di scena e il ritmo incalzante, diverso dalla maggior parte delle sue opere. Ovviamente: 5 stelle.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Certo, avrebbe potuto farlo dopo, in qualsiasi momento, ma l'ordine, come pure si dice del cane, è il miglior amico dell'uomo, anche se, come il cane, ogni tanto morde. Avere un posto per ogni cosa e avere ogni cosa al suo posto è sempre stata una regola d'oro nella famiglie perbene, come pure si è ampiamente dimostrato che eseguire in buon ordine quel che si deve è sempre stata la più solida polizza assicurativa contro i fantasmi del caos."
Quale sarebbe la vostra reazione se un giorno, guardando distrattamente la videocassetta di un film neppure troppo divertente, vi trovaste di fronte a un attore (o attrice) perfettamente identico a voi? Un'ipotesi piuttosto remota, ma possibile, che Saramago affronta in questo nuovo romanzo, complesso e intenso come abitualmente sono le sue storie. In un crescendo sempre più ossessivo il professore di storia Tertuliano Máximo Alfonso, così si chiama il protagonista, si lancia in una indagine quasi poliziesca alla ricerca del suo "gemello", di quel doppio che non aveva mai immaginato di avere. E noi con lui visioniamo le videocassette della casa di produzione per cui l'attore-sosia lavora. Noi, con lui, speriamo di vederlo di nuovo comparire in una delle parti secondarie, in una breve sequenza; lo accompagniamo nel negozio di vendita e noleggio per prenderne altre in prestito e a mano a mano acquistare quelle dove l'uomo duplicato ha avuto una parte. Cerchiamo di risalire al suo nome tra i tanti elencati nei titoli di coda, spuntando via via quelli che non si ripetono. Ascoltiamo la sua voce, identica a quella di Tertulliano. Siamo infastiditi da Maria da Paz, la fidanzata, che giustamente richiede la sua attenzione ormai (noi lo sappiamo) assorbita da tutt'altro. Così come ci disturba un po' il tono della madre Carolina al telefono, sempre a fare domande... Siamo invece incuriositi dal collega professore di Matematica, il primo ad aver notato quella straordinaria somiglianza, tanto da aver suggerito a Tertulliano di vedere quel modesto film, Chi cerca trova, dal titolo significativo. Esultiamo con lui nel momento in cui raggiunge un primo scopo: conoscere quel nome. Fremiamo quando sull'elenco telefonico non c'è traccia di un numero da chiamare e iniziamo al suo fianco un'indagine telefonica, per poi decidere con lui di scrivere una lettera alla casa di produzione. Abbiamo anche noi la sensazione di una presenza strana, indecifrabile e inquietante al nostro fianco e ci scopriamo a domandarci chi siamo in realtà e quale sia la nostra vera personalità.
In qualche modo ripercorrendo la strada già tracciata dal José di Tutti i nomi nella sua ricerca di una donna sconosciuta incrociata nei documenti burocratici nel dimenticato archivio di un'anagrafe, anche Tertulliano va alla ricerca di qualcosa di sconosciuto ma ossessionante e al tempo stesso non privo di un oscuro fascino.
Ma quell'uomo duplicato sarà un problema di Tertulliano o anche nostro?
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore