L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
A meno che non abbiate dedicato gli ultimi dieci anni della vostra vita a un duro eremitaggio lontani dalla società moderna, dovreste essere stati bombardati da contrastanti notizie sulla fine dei combustibili fossili. Le cose stanno così: centocinquanta anni fa gli esseri umani hanno costruito un’intera civiltà sulla riesumazione dei depositi del Carbonifero, materiale biologico in decomposizione. In breve l’economia mondiale dell’ultimo secolo ha cominciato a gravitare intorno a una risorsa tossica, esauribile e di difficile estrazione: il petrolio.
Proseguendo il discorso di Economia all’idrogeno, Jeremy Rifkin, economista e saggista di fama mondiale, pone le basi teoriche per una indispensabile Terza rivoluzione industriale, l’era del post-carbonio. Una rivoluzione capace di abbattere il circolo di impoverimento energetico in cui ci ha precipitati l’oro nero e il suo criminale sfruttamento. Anche le centrali nucleari sembrano un’ipotesi paleolitica, perché il nostro pianeta è già alimentato da un immenso reattore nucleare in perenne attività: il sole. Ma c'è anche l'idrogeno, il vento e la forza geotermica. L’idea di Rifkin è quella di trasformare la rete elettrica di ogni continente in una inter-rete per la condivisione di energia, proprio come internet. Futuribile? L’utente diventa produttore e consumatore del proprio fabbisogno e di quello altrui. E se esiste un modo per condividere musica, filmati e informazioni, allora può esisterne uno per condividere elettricità. Vuol dire energia per tutti. E per molti è impensabile, perché bisognerebbe rompere la gerarchia. Infatti, per alcuni si chiama rivoluzione, per altri suona come una catastrofe. Perché c’è bisogno di smantellare i poteri dominanti del pianeta, detronizzare i signori della guerra e quelli del petrolio. Un’equa distribuzione dell’energia risolleverebbe i problemi di molti paesi poveri in via di sviluppo, e per chi ha voglia di arricchirsi alle spalle degli altri questa operazione diventa inaccettabile.
L'autore, attivista intelligente e sensibile ai fragili fenomeni economici e ambientali, continua la sua battaglia per l’idrogeno, ritenendolo il miglior sostituto propellente del petrolio. E accusa gli stati, colpevoli di non aver avuto voglia di pensare al futuro del pianeta. Se la prende anche con Obama, pieno di buone intenzioni ma con poco coraggio per metterle in atto. E scrive anche dell’Italia, della richiesta di Alemanno per la creazione di un ‘master plan’ che in quarant’anni riesca a fare di Roma una città energeticamente sostenibile e auto sostenuta. Il piano di sviluppo economico trasformerebbe la regione in “uno spazio sociale, economico e politico integrato, incluso in una comunità biosferica condivisa”. Il sindaco sarebbe convinto di questo cambiamento. Fantascienza? Quando aprirete questo saggio, anche la speranza più trasparente vi sembrerà possibile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore