L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Mario Vargas Llosa ha scritto un libro ambientato nel passato di straordinaria attualità. In Tempi duri i fatti storici si intrecciano con l'invenzione letteraria: è la verità del grande romanzo che smonta e svela la finzione della propaganda.
«Sono "tempi duri", è vero: ma per Vargas Llosa sembrano tornati i tempi migliori» – ABC Cultural
«Un romanzo storico che non potrebbe essere piú attuale» – La Vanguardia
«Vargas Llosa allo stato puro: con una miscela esplosiva, trasforma la realtà storica in finzione e la finzione in realtà apparente. Questo è quello che fa un vero romanzo» – El Cultural
Può una fake news segnare il destino di un continente? È quello di cui sono convinti un industriale ricco di denaro e appoggi politici e un pubblicitario senza scrupoli. Insieme daranno il via agli avvenimenti che nel 1954 porteranno a un colpo di stato in Guatemala appoggiato dalla Cia. Ma se sul palcoscenico della Storia sale lei, Marta, eccentrica e bellissima appassionata di politici in generale e di dittatori in particolare, capiamo che tutto può succedere, anche quando pensiamo di sapere già come andrà a finire.
Nel 1954 la United Fruit Company – la futura Chiquita – è un'azienda fiorente: è riuscita a introdurre le banane nella dieta di tutto il mondo sfruttando per anni le terre e i contadini dell'America Centrale grazie alla complicità di dittatori corrotti. Ma da quando il governo guatemalteco cerca di mettere in atto una riforma agraria, il magnate delle banane Zemurray si sente minacciato. Che fare? Basta rivolgersi a un esperto di relazioni pubbliche per far sí che i fatti vengano travisati da qualche stimato giornalista. In breve tempo si diffonde la notizia – una fake news ante litteram – che in America Latina la minaccia del comunismo è dietro l'angolo e che va stroncata sul nascere. E allora, per scongiurare il pericolo rosso, la Cia si affretta a organizzare un colpo di stato per deporre Jacobo Árbenz, forse un po' ingenuo, ma sinceramente democratico, lontano anni luce dall'Unione Sovietica e dalla sua influenza... E al centro della storia, una donna, Marta, a cui l'autore attribuisce il ruolo piú importante: quello della testimone. Con questo romanzo Vargas Llosa torna alle atmosfere e ai personaggi che l'hanno reso grande. In Tempi duri (che non a caso ha piú di un punto di contatto e nome in comune con il suo classico La festa del Caprone), Vargas Llosa mescola la realtà storica con due finzioni: quella del romanziere, che qui crea alcuni dei personaggi piú memorabili dell'autore peruviano, e quella del potere e della propaganda. Accompagnando il lettore a perdersi in atmosfere e «favole» che non sembrano poi cosí lontane dal clima politico di oggi, in cui l'opinione pubblica è piú interessata a una «bella storia» che alla verità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È il primo libro che ho letto di Vargas Llosa e devi dire che non è stato semplice. Il romanzo richiede impegno sia per seguire le vicende che per memorizzare i nomi dei personaggi (reali e non). L’autore offre uno spaccato della storia centroamericana degli anni ‘50-‘60, senza risparmiare critiche alle politiche degli USA di allora e facendosi paladino delle libertà. Un libro che mi ha aperto un mondo, dato che ignoravo la storia del Centro America del dopoguerra. Sicuramente promosso e giustamente impegnativo..
Ho terminato "Tempi duri" dalla penna "affilata" e " sanguigna" di Mario Vargas Llosa. Anche quelli che stiamo vivendo sono "tempi duri", ma queste pagine ci costringono a riflettere sul valore della vera democrazia come pure ad indignarci dei soprusi del potere ovunque, in qualsiasi epoca essi avvengano.
Il libro racconta una fase tribolata della storia del Guatemala, che si inserisce nel contesto di guerra fredda tra USA e URSS. Proprio il presunto rischio di infiltrazioni comuniste nel governo guatemalteco è alla base delle vicende narrate, un miscuglio di vita pubblica e privata di personaggi legati al mondo politico e militare. In tutto ciò rimane (molto) sullo sfondo la questione della United Fruit, la futura Chiquita, che non esita a sfruttare il proprio potere, raggiunto grazie al commercio di banane, per contrastare ogni iniziativa volta a concedere diritti e politiche sociali favorevoli agli indios. Insomma, mi aspettavo un romanzo avvincente ma spesso mi ritrovavo a leggere pagine con resoconti di storia, con pochi dialoghi e troppi nomi. Nel complesso, un libro che richiede uno sforzo di concentrazione e memoria. Voto 3 meno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore