IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
A 70 anni dalla scomparsa di Albert Einstein, celebriamo il fascino della scienza con una selezione di libri che riescono là dove molti manuali falliscono: spiegare concetti complessi con chiarezza, intelligenza e, perché no, anche un pizzico di ironia.
Dalla teoria della relatività e dalla fisica quantistica ai buchi neri, in questa selezione abbiamo scelto per te alcuni tra i migliori libri di divulgazione scientifica, saggi chiari, coinvolgenti, accessibili ma mai banali.
Perché per capire il mondo (e noi stessi) sarà pur vero che ci vuole un fisico bestiale, ma senza una buona dose di curiosità non si va da nessuna parte!
Viaggia tra le teorie affascinanti e le leggi invisibili che regolano l’universo: dalla relatività alla meccanica quantistica, dal concetto di entropia al nostro modo di pensare lo spazio e il tempo: la fisica come non l’hai mai letta (e capita)
Dalla magia degli atomi e delle molecole alle curiosità più sfiziose della tavola periodica: racconti, esperimenti e aneddoti illuminanti per raccontare e appassionare alla meraviglia della chimica
Che cosa ci rende davvero ciò che siamo? Un viaggio nella nostra natura più profonda: tra genetica, neuroscienze, antropologia, un viaggio tra i libri che esplorano l’uomo (senza più segreti)
Infine, per chiudere con stile, quattro libri, quattro punti di vista sorprendenti per guardare la scienza da angolazioni nuove e inaspettate. Qui si ride, ci si stupisce e si impara qualcosa che difficilmente dimenticherai: dalla fisica raccontata con umorismo alle bufale scientifiche smascherate, passando per narvali filosofi e scienziati geniali ma disastrosi. Un piccolo gran finale per veri curiosi
Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità
Vita avventurosa e finale inglorioso di Charles-Édouard Brown-Séquard, medico, neurologo, endocrinologo ante litteram, luminare a lungo rispettato tra America ed Europa, autore di molte e importanti scoperte, e infine propugnatore di una presunta "miracolosa" soluzione acquosa per il rinvigorimento in età senile. La storia dell'incredibile ascesa e del rovinoso declino di un medico dell’Ottocento, in un momento in cui dalla medicina ci si poteva aspettare di tutto
Che sarebbe successo se Nietzsche fosse stato un animale più semplice, incapace di pensare in modo così profondo alla natura dell’esistenza? O addirittura un narvalo? Abbiamo sempre guardato al mondo e agli animali attraverso il nostro personale stile di intelligenza umana. Ma se mettessimo a tacere la voce che tanto decanta l’eccezionalismo della nostra specie e ascoltassimo le storie che ci raccontano le altre? Se riconoscessimo che a volte le nostre presunte conquiste umane sono in realtà soluzioni abbastanza scadenti da un punto di vista evolutivo?
Esiste davvero il sesto senso? Quali sono le origini dei déjà-vu? Rabdomanti e veggenti dicono la verità? Qual è il segreto del codice da Vinci? E cosa nasconde l'Area 51? Tra UFO, apparizioni miracolose, paure occulte, leggende e complotti, in un mondo pieno di fakenews e pseudoscienza questo libro smaschera truffe e miti, bufale e paure irrazionali con l’aiuto della scienza e del senso critico
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore