L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
La Cia. La Casa Bianca. Pablo Escobar. Solo un uomo ha lavorato per tutti e tre
Barry Seal, un imbroglione inaspettatamente reclutato dalla Cia, mise a segno una delle più grandi operazioni segrete della storia degli USA
Corriere della droga. Informatore della polizia. Traditore. Patriota. Uno dei più ricchi statunitensi negli anni Ottanta. Il pilota TWA Barry Seal, per la sua diabolica spavalderia e il gusto per la bella vita, è l'eroe della piccola e noiosa cittadina del sud in cui vive. Con grande sorpresa di sua moglie Lucy, questo affascinante imprenditore passa dall'essere un pilota TWA a essere inaspettatamente reclutato dalla Cia per una delle più grandi operazioni segrete e rivelarsi una figura chiave di uno dei maggiori scandali della storia degli USA.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia vera su di un personaggio grottesco che a cavallo degli scintillanti anni 80 cambia vita da pilota di linea a trafficante del cartello finanziato dalla Cia. Credo che interprete migliore di Tom Cruise nel ruolo di Barry Seal non avrebbero potuto trovare. Tuttavia dopo una buona mezz'ora iniziale il film perde mordente. Nel complesso suffiiente.
Vera storia dell'ex pilota Barry Seal che da comune pilota di linea dedito al contrabbando di sigari, si ritrova invischiato in un'immensa operazione per conto della CIA. Il film tratta di un tema molto delicato, ben riassunto dalla frase che Schafer, l'agente della CIA che propone a Seal di lavorare per il governo, usa per rispondere alla domanda dello stesso Seal quando chiedeva se quello che era chiamato a fare fosse legale. Schafer gli risponde: “se lo fai per i buoni non è illegale“. Le tematiche del film sono importanti, ma la pellicola rimane comunque adatta al grande pubblico senza eccessi di drammaticità e con alcuni momenti divertenti che ben dipingono "l'assurdità" della vicenda.
L'idea è carina, ma il film, boh non è stato comunque un gran che, forse non è stato ben sviluppato. Mi ha deluso un bel po'. Tom Cruise sempre al top. Sinceramente non me la sento di consigliarlo, poi vabbè è un mio giudizio personale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cruise mattatore nella rivisitazione semiseria di una pagina nera della democrazia americana
Trama
1979. Jimmy Carter sciocca la nazione con il suo discorso sulla "crisi di fiducia", mentre il popolo si prepara a votare Reagan. Barry Seal, pilota di aerei di linea che arrotonda con il contrabbando, viene contattato dalla CIA per spiare le attività dei guerriglieri sandinisti in Nicaragua. Sarà l'inizio di una serie di opportunità, sempre meno lecite e sempre più rischiose.
Tom Cruise incontra Pablo Escobar in Barry Seal
I meravigliosi anni ottanta. La musica, le giacche con le spalline, l’edonismo reaganiano, gli yuppies e la loro dieta dei campioni: cocaina. Ne scriveva, con cognizione di causa, Bret Easton Ellis. Ma psicotici americani a parte, la valanga di neve che si riversò sugli Stati Uniti in quel decennio fu tale da costringere il presidente Reagan e la sua First Lady ad annunciare alla nazione che il problema non era più tollerabile: la Casa Bianca avrebbe fatto qualcosa.
Cosa e come ve lo racconta Barry Seal, ex pilota di linea che la CIA reclutò per consegnare armi ai Contras, i guerriglieri nicaraguensi che combattevano il regime comunista sandinista. Seal, uomo d’affari, per arrotondare aveva trovato un accordo con un agricoltore colombiano, Pablo Escobar, per trasportare il suo prodotto, già opportunamente raffinato, in territorio yankee. Il gioco di Barry, però, non finì bene.
Il film è una versione romanzata della realtà, ma come spesso avviene nel cinema a stelle e strisce, la spettacolarizzazione, grazie anche a un ottimo Tom Cruise, aiuta. Soprattutto a ripercorrere un importante pezzo di Storia tornato ultimamente di moda, dalla serie Netflix Narcos, ai due film su Pablo Escobar nel giro di un anno. Doug Liman (The Bourne Identity, Edge of Tomorrow), da solido regista qual è, preferisce raccontare in chiave di commedia, intuendo che è impossibile non scorgere una grottesca assurdità nella drammaticità della vicenda. Il sogno americano andava alimentato: anche con due strisce di spintarella.
Recensione di Alessandro De Simone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore