L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono un grandissimo amante dei testi a carattere divulgativo, ma devo spezzare una lancia in favore di Bill Bryson. Alla fine di Breve storia di (quasi) tutto si ha quella bella sensazione di conoscere un tassello del puzzle in più - sebbene il libro sia oggi in alcune parti già datato e parli di così TANTE COSE che è difficile a fine lettura poter dire di rammentare tutto quanto raccontato dall'autore. Il libro è scritto con uno stile fresco e piacevole, e centra perfettamente l'obbiettivo di spiegare moltissimi fenomeni scientifici in maniera comprensibile e cosciente: leggendo non si ha mai l'impressione di ascoltare un'auctoritas, quanto piuttosto un curiosone che si è fatto le ossa su decine di articoli e papers e ha deciso di condividere con i lettori i suoi proverbiali two cents, snocciolando nel frattempo alcune delle sue piccole, oneste riflessioni - vera e propria ciliegina sulla torta del libro. Senza di loro, infatti, dare una prospettiva realistica, ma al contempo umana, della complessità di quello che ci circonda sarebbe stato molto, molto più complicato. Non era un compito semplice, ma Bryson ci è riuscito!
Interessante, si legge velocemente anche perché è scritto in maniera semplice e quindi adatta a tutte le menti curiose, anche quelle senza preparazione specifica. Certo, non è che bisogna aspettarsi un trattato scientifico di alto livello, si vola abbastanza basso su molti argomenti: l'universo, la terra, l'origine della vita...d'altronde lo scopo dell'autore è quello di divulgare il massimo delle informazioni possibili su...quasi tutto. E direi che ci riesce molto bene.
Letteralmente una breve storia di quasi tutto scritta con uno stile piacevole e ritmato, quello tipico di chi è abituato a deliziare il lettore con gli stilemi della letteratura di viaggio. Un libro vivamente consigliato a tutti quelli che amano gli aneddoti e le storie ben raccontate. Piccola nota di lettura: sebbene sia un libro di scienza sulla scienza e sulla storia della scienza, inaspettatamente, ci riconcilia in molti modi con l’idea che più conosciamo meno sappiamo e in qualche modo ci fa venire a patti con il mistero… Che vogliate chiamarlo Dio, oppure in qualsiasi altro modo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore