L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,15 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur non essendo un amante del genere, devo dire che ho apprezzato moltissimo questo libro. Una storia gentile, pur nel sua cruda realtà. Scritto con maestria e cura. Lo consiglio sicuramente
A differenza dei precedenti, questo romanzo è raccontato in terza persona, manca del linguaggio effervescente che caratterizzava gli altri due e vede La Marca confinato sullo sfondo mentre l’amico commissario Spotorno ha il ruolo di protagonista. Nondimeno l’ironia che Piazzese semina qua e là è pungente e l’ordito non è banale. Lettura piacevole, ancor più se il lettore è palermitano, magari lontano dalla propria città d’origine, così da avere la possibilità di ripercorrere nostalgicamente strade, vicoli, monumenti, mercati e punti di riferimento del capoluogo siciliano.
è un bel libro intenso ed intimo, le figure sono ben approfondite ed il tema è svolto con partecipazione e interesse. i personaggi sono altro dai romanzi precedenti e narrazione e scrittura si adeguano e seguono perfettamente questa "diversità". c'è solo qualche perdonabile ingenuità nel creare i raccordi con la produzione precedente. bravo piazzese! nel panorama di mediocrità che caratterizza questo momento della nostra narrativa, un autore che non ha paura dei sentimenti e della complessità della scrittura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I lettori che lo hanno conosciuto grazie ai suoi primi due libri, I delitti di via Medina-Sidonia e La doppia vita di M. Laurent, attendevano da tempo un nuovo romanzo. Ora Santo Piazzese torna con un'altra storia di morte e mistero che rievoca le atmosfere di una Sicilia solare e misteriosa.
La vicenda si svolge a Palermo dove due uomini vengono freddati in un agguato di apparente origine mafiosa. Gaspare Mancuso, una delle due vittime della strage, apparteneva infatti alla malavita locale. L'altro ucciso, invece, Rosario Alamia, era incensurato e totalmente estraneo al mondo del crimine. Che cosa ci faceva dunque in compagnia di un tipo come Mancuso? è l'interrogativo che affligge il commissario Vittorio Spotorno, incaricato di investigare sul duplice omicidio. Il poliziotto riconosce in Alamia il compagno di giochi della sua infanzia e fatica a credere che fosse coinvolto in trame mafiose. Intraprende dunque un'indagine impegnativa anche sul piano privato, che lo induce a rivivere gli anni della giovinezza, a incontrare personaggi del suo passato, a fare i conti con la sua storia personale. Questo travagliato percorso, allo stesso tempo interiore ed investigativo, condurrà Spotorno ad una verità inimmaginabile e diversissima da ogni apparenza. Il commissario però riuscirà a comprenderla pienamente solo grazie al fondamentale contributo di una donna misteriosa, la Dama Bianca: una presenza allo stesso tempo evanescente e concreta, capace di lasciare dietro di sé una scia di dolorosa inquietudine.
Poliziesco raffinato ed elegante, Il soffio della valanga è un libro piacevole che conferma il talento di un autore attento e sensibile, capace di ricostruire con precisione e maestria figure, ambienti ed atmosfere. Può vantare una trama ben articolata e intrigante e un linguaggio dallo stile esemplare che a tratti include anche espressioni dialettali. Grazie ad un gioco di coincidenze di tempo e di spazio, richiama come una sorta di controcanto il primo romanzo dei Piazzese, I delitti di via Medina-Sidonia, il cui protagonista, Lorenzo La Marca, fa capolino anche in queste pagine. Ma solo come semplice comparsa per lasciare il testimone al commissario Vittorio Spotorno; un volto nuovo del giallo italiano, che ha tutte le carte in regola per conquistare la simpatia dei lettori, come hanno già fatto più noti e illustri colleghi siciliani.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore