L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'indagine poliziesca è congeniale all'arte di Gadda perchè consente di inoltrarsi, fin quasi a sperdersi, nei mille rivoli delle possibilità, di acquisire le "rivelazioni" della realtà che si offre. nei suoi cattivi odori, suoni dissonanti, pensieri flebili e comunque perfidi o osceni, azioni a simulare una pantomima grottesca. Tutto maldestramente apparecchiato; non c'è davvero bisogno di grande sagacia di indagine: la realtà si offre, occorre solo addentratrsi nella sua pluralità. Dietro alla finzione fantasmagorica c'è solo il male al palesarsi del quale finisce la rincorsa; non a caso tanto il "Paticciaccio" che la "Cognizione" terminano al capezzale di un moribondo. Oltre, non c'è più da indagare e sapere: la messinscena finisce, il feroce ed osceno darsi addosso di ladri, lenoni e meretrici, fascisti, assassini si ricolloca nel nulla cui appartiene. La realtà, grottesco ed inestricabile pullulare, arriva sfibrata all' ultima scena, dopo la quale nulla resta da aggiungere: le parole sono come cartucce sparate. Che questo di Gadda sia un capolavoro della letteratura globale, non occorre certo che lo dica io; che sia una lettura difficile da portare a compimento è ugualmente pacifico. Serve la disposizione di Ingravallo, il quale sotto i modi da questurino conserva la coscienza che la bestialità del reale non risparmia nessuno.
Gran libro, imperdibile lettura.
Lo sperimentalismo linguistici di Gadda si compiace di se stesso, sembra che lo scrittore nell'innescare polemiche grottesche, servendosi di un idioma maccheronico, dialettalmente distorto e composito, non avesse in mente altro che mettere in scena un nuovo strumento espressivo: senza fini, senza capo né coda. Difatti: cosa resta del ''pasticciaccio'' così inconcludente, rabbiosamente vendicativo e avanguardista, se non una lessicalità propria e affaticante? Una risposta, forse, avrebbe potuto fornirla Rabelais. O, anche, D'Arrigo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore