L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro inizia con un abbozzo di racconto, Azathot, lungo nemmeno una pagina. In generale si percepisce molta incoerenza nelle dimensioni dei testi raccolti, che oscillano tra il molto breve (Hypnos, Dall'Oltre), e il molto esteso (I Sogni Nella Casa Stregata, Kadath). In questo modo il libro non si presenta come una raccolta di racconti, ma come un'accozzaglia di storie, alcune decisamente secondarie, altre scritte – sembra – controvoglia dall'autore stesso. Anche il tema del “sogno” o dell'”incubo” non mi sembra abbastanza importante per tenere insieme tutti questi racconti, pur essendo presente di fatto in tutti i racconti. Tutto sommato il problema più grande è la traduzione di Sergio Altieri. Egli storpia le frasi originali, taglia lunghi periodi e ne fa periodi più piccoli, rimanendo con una frase troppo corta alla fine. Questo si può fare se uno sa cosa sta facendo: ma ne “I Sogni Nella Casa Stregata” (alla fine di p.58) Altieri si lancia in un flusso di coscienza di uno dei personaggi che dura circa mezza pagina, NON PRESENTE nel testo originale, non segnalato da nessuna punteggiatura, in cui CAMBIA il personaggio parlante, CAMBIANO i tempi verbali, dal passato al presente, e la grammatica è scorretta in più punti; il passaggio aggiunge contesto inutile o già detto, e servirebbe insomma a sottolineare l'ignoranza di Mazurewicz e forse prendere un po' in giro Lovecraft. In “La Chiave D'Argento" p330 Altieri fa una cosa simile trasformando l'inglese dialettale e vetusto in una parlata sgrammaticata da favoletta per bambini con eccesso di pronomi (“mi sa a me” “te ti sei”). Questo rompe ogni volta completamente la coerenza interna del testo, calpestandone sotto i piedi lo stile. Mi dispiace sapere che le buone traduzioni non sono più ben valutate. Infine l'introduzione è eccessivamente elogiativa di Lovecraft, citando pochi fatti a supporto delle proprie tesi. Purtroppo non posso dare più di due stelle, che peraltro sono interamente merito di Lovecraft.
Spedizione veloce, libro in ottime condizioni
Una dell'ambientazioni più riuscite di Lovecraft
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore