L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'introduzione risulta abbastanza pedante e prolissa; al contrario, è utile la nota del curatore alla fine della raccolta che spiega le scelte filologiche alla base della selezione dei testi presenti in questa raccolta di poesie, composte nei primi anni del novecento. Le poesie sono molto belle, pertanto consiglio la lettura.
Camillo Pellizzi equivocò le parole di Michelstaedter, però scrisse giustamente che questi “ebbe la malattia dell’assoluto … egli piombò sulla vita come un aquilotto a rapina; in pochi anni la succhiò, la svuotò, la gettò lontano”. Fu infatti breve la parabola esistenziale del goriziano Carlo Michelstaedter, suicida con un colpo di pistola a ventitre anni, nel 1910, poco tempo dopo aver concluso la tesi di laurea “La persuasione e la rettorica”, che testimonia una genialità precoce e attraversa con forti influenze sotterranee tutto il Novecento. Il pensare e il vivere quotidiano come “redenzione e riscatto” (Eugenio Garin) da ogni lusinga e da ogni inganno: questo volle mettere Michelstaedter al centro della sua tesi di laurea, un’opera scritta con stile personalissimo, percorsa da dialoghi, apologhi, citazioni in greco, formule matematiche, canzonette venete. Le sue poesie, che ora Adelphi ripubblica in una edizione riveduta e ampliata, nel periodo che segue quello dei versi più acerbi rispecchiano con rara potenza la sua visione del mondo e dunque il desiderio di smascherare le illusioni e la falsa sicurezza degli oggetti (la rettorica) per approdare a quel punto in cui l’essere consiste in se stesso senza più rinviarsi ad altro né lasciarsi incantare dalle sirene del mondo (la persuasione). Ci sono aperture bellissime (Senti Iolanda come è triste il sole / e come stride l’alito del vento), momenti leopardiani e una lucida consapevolezza del rischio insito nella sua sfida totale. Forse non c’è ancora un saggio sui versi michelstaedteriani come versione poetica del nucleo teoretico della tesi di laurea, ma ci vogliono i nervi giusti per fare a sangue freddo filologia o storia della filosofia sulle pagine di un uomo che del proprio pensiero ha fatto autentica ragione di vita e di morte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore