L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Raccontare un'unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un'unica storia.
«Molte storie sono importanti. Le storie sono state usate per espropriare e per diffamare. Ma le storie si possono usare anche per dare forza e umanizzare. Le storie possono spezzare la dignità di un popolo. Ma le storie possono anche riparare quella dignità spezzata»
«Quando rifiutiamo l'unica storia, quando ci rendiamo conto che non c'è mai un'unica storia per nessun luogo, riconquistiamo una sorta di paradiso»
Cosí si esprime Chimamanda Ngozi Adichie in questo mirabile testo, che riprende la sua prima celebre conferenza TED del 2009. È un libro di estrema universalità e attualità. Riguarda il rischio che corriamo ogni volta che semplifichiamo, vedendo la realtà attraverso un unico punto di vista. Adichie racconta cosí come ha trovato la sua autentica voce culturale. È particolarmente interessante il sovrapporsi di due piani diversi: quello della poetica dello scrittore (la voce che lo scrittore deve trovare); e quello civile e politico: il pericolo di un'unica storia è il pericolo dell'appiattimento culturale, di una visione identitaria che cancella culture e punti di vista alternativi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ancora una volta Chimamanda Ngozi Adichie usando parole semplici e immediate ci fa riflettere: questa volta ci apre gli occhi su quanto pericolosamente unilaterale e poco inclusiva rischia di essere l’interpretazione della storia che invece accoglie molti protagonisti, meritevoli ognuno di giusta attenzione e spazio. Vivamente consigliato.
Questo di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana contemporanea, è un volume breve, che ripropone il testo di una sua conferenza e che, di un testo presentato oralmente, conserva il ritmo molto fluido e il tono 'conversativo', per cui la lettura scorre altrettanto fluidamente. La tematica affrontata, però, è di quelle complesse, seppure la complessità sia stata 'addomesticata' attraverso la scelta di sviluppare una riflessione impegnativa attraverso episodi della propria biografia e di quella collettiva. La questione-chiave attiene alla narrazione e alla costruzione di storie, che non sono mai processi neutrali, ma emanano sempre da una prospettiva, e sono pertanto parziali. Anche quando 'una' storia si veicola come 'la' storia, rimane pur sempre 'una' storia parziale, la storia cioè di una parte, e, perciò, non completa, non esaustiva. La costruzione di una narrazione non è un processo a sé, ma riflette le dinamiche e le disuguaglianze di potere: non tutti hanno lo stesso potere di narrare e di imporre la propria narrazione come 'la' narrazione; e tanti mancano della possibilità di avere una propria voce per narrarsi, e vengono narrati sempre da altri. Da una parte, chi dà per scontato il proprio diritto a narrare sé e gli altri; dall'altra, gli indistinti 'altri' che vengono narrati e che, quando vengono esperiti come diversi dalla propria narrazione, sollevano al minimo sorpresa e sconcerto. Allora, la decostruzione dell'unica narrazione e la costruzione di narrazioni alternative sono processi complementari e necessari per riconoscere all'altro la dignità del suo racconto e, quindi, della propria definizione di sé. Un volume breve e prezioso ai fini di un incontro più adeguato con l'altro e le altrui differenze. Un volume educativo.
Ottimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore