L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ancora una volta Chimamanda Ngozi Adichie usando parole semplici e immediate ci fa riflettere: questa volta ci apre gli occhi su quanto pericolosamente unilaterale e poco inclusiva rischia di essere l’interpretazione della storia che invece accoglie molti protagonisti, meritevoli ognuno di giusta attenzione e spazio. Vivamente consigliato.
Questo di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana contemporanea, è un volume breve, che ripropone il testo di una sua conferenza e che, di un testo presentato oralmente, conserva il ritmo molto fluido e il tono 'conversativo', per cui la lettura scorre altrettanto fluidamente. La tematica affrontata, però, è di quelle complesse, seppure la complessità sia stata 'addomesticata' attraverso la scelta di sviluppare una riflessione impegnativa attraverso episodi della propria biografia e di quella collettiva. La questione-chiave attiene alla narrazione e alla costruzione di storie, che non sono mai processi neutrali, ma emanano sempre da una prospettiva, e sono pertanto parziali. Anche quando 'una' storia si veicola come 'la' storia, rimane pur sempre 'una' storia parziale, la storia cioè di una parte, e, perciò, non completa, non esaustiva. La costruzione di una narrazione non è un processo a sé, ma riflette le dinamiche e le disuguaglianze di potere: non tutti hanno lo stesso potere di narrare e di imporre la propria narrazione come 'la' narrazione; e tanti mancano della possibilità di avere una propria voce per narrarsi, e vengono narrati sempre da altri. Da una parte, chi dà per scontato il proprio diritto a narrare sé e gli altri; dall'altra, gli indistinti 'altri' che vengono narrati e che, quando vengono esperiti come diversi dalla propria narrazione, sollevano al minimo sorpresa e sconcerto. Allora, la decostruzione dell'unica narrazione e la costruzione di narrazioni alternative sono processi complementari e necessari per riconoscere all'altro la dignità del suo racconto e, quindi, della propria definizione di sé. Un volume breve e prezioso ai fini di un incontro più adeguato con l'altro e le altrui differenze. Un volume educativo.
Ottimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore