L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho iniziato questo romanzo storico, evitando ricerche, non volevo potessero influenzare la mia lettura. Artemisia: donna modernissima in un'epoca che tutti conosciamo, il 1600, che vive delle proprie passioni. Una vita alla ricerca del proprio riscatto, come donna e come artista, in un'epoca in cui non era concepibile l'idea di figure femminili pittrici, o pitturessa, come ho trovato scritto da qualche parte. L'ho amata per il suo coraggio in un universo maschile in parte gretto, a partire dalla figura del padre Orazio Gentileschi, che le gira le spalle più volte in virtù di un guadagno personale, ma ampiamente ripagata da uomini come Galilei. Un'artista che è riuscita a farsi apprezzare da Cosimo II de' Medici; Michelangelo Buonarroti il giovane; Cardinali ecc, oltre che prima donna a essere iscritta all'Accademia del Disegno di Firenze, prima anche di suo marito. Unico neo: lo stile linguistico, non in linea con il periodo storico tardo rinascimentale/barocco. Devo però ammettere che una volta terminato il libro, ed effettuando ricerche in rete, trovando delle inesattezze, sia sul rapporto d'amore con suo marito Pierantonio Stiattesi, sia sulla figura del suo amante Francesco Maria Maringhi, che viene riportato solo nella parte finale e con ruolo marginale quando, invece, sembra sia stato presente da sempre nella vita della pittrice e del marito. Circa il numero dei figli, le notizie arrivate a noi non sono precise, per cui ci sta che la Vreeland abbia deciso di considerarne uno. Essendo la figura di Artemisia Gentileschi volutamente snobbata dai critici dell'arte nei secoli, assieme ad altre artiste non minori, trovo debba ancora esserle riconosciuto il suo posto d'onore tra i grandi delle arti. Nel 2019 una sua opera: la Lucrezia, venduta in asta a 4,78 milioni di euro, record per l'artista; il motivo è la rarità di Artemisia Gentileschi sul mercato, e il crescente interesse collezionistico (e non solo) nei suoi confronti, dopo decenni di scarso appeal.
Della stessa autrice avevo letto alcuni anni fa "La ragazza con l'orecchino di perla" ma questo volume lo ritengo un paio di gradini più in basso. Probabilmente sarà apprezzato più dai chi ama i romanzi rispetto a chi ama le biografie. La lettura scorre bene ma - come specificato nelle note dall'autrice - vi sono molte carenze sulla vita reale di Artemisia. Ad esempio nel libro si parla di una sola figlia quando nella realtà la Gentilsechi ne ebbe quattro così come sono saltati alcuni passaggi della sua vita con improvvisi sbalzi temporali. Altre carenze le ho trovate nella traduzione. Oltre ad un linguaggio troppo moderno (voluto dalla stessa autrice) vi sono anche delle incongruenze nell'italiano. Piccolo esempio: quando Artemisia vive in Toscana nei dialoghi viene usata la parola "papà" invece del termine "babbo". Tutto questo non sempre riesce a calarti nell'atmosfera dell'epoca. Insomma un romanzo leggibile in cui viene affrontato, con buona psicologia, il non semplice tema dello stupro subito da Artemisia ma sicuramente si poteva fare di più.
Vreeland e Neri Pozza: garanzie di qualità. Consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore