L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formidabile narrazione di una giovinezza decisamente fuori dagli schemi, dove tutto è estremamente interessante e singolare. Innumerevoli aspetti andrebbero letti in chiave freudiana, come il rapporto con la madre, donna di personalità forte e a tratti patologica. Il povero Elias subisce tutti i trasferimenti bislacchi imposti da questa virago, traendo da ciascuno insegnamenti e imparando, con ammirevole pervicacia, a conoscere il mondo.
Con una prosa penetrante e sagace, Canetti esplora il modo in cui le parole plasmano il nostro pensiero e influenzano le dinamiche sociali e ci invita a riflettere sul potere trasformativo del linguaggio e sulla sua capacità di creare e distruggere. Un'opera intellettualmente stimolante. Un capolavoro da leggere assolutamente!
Personalmente non amo le autobiografie, e ho scelto di leggere questo libro in quanto mi è stato consigliato. Mi ritengo molto soddisfatta. Con un linguaggio e una struttura che lo rendono alla portata di tutti, sebbene si tratti di uno scrittore, a mio parere, di altissima cultura, Canetti ripercorre la sua giovinezza e gli episodi che ne hanno forgiato l'identità. Particolare risalto viene posto al suo amore per la letteratura, forgiato e forgiante i rapporti interpersonali più significativi (figura cruciale, a tal proposito, è la madre), oltre a ciò che lui definisce "sostanza intellettuale", una sorta di essenza indefinibile se non a partire da se stesso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Lingua salvata è la storia dell’infanzia del Premio Nobel Elias Canetti. Una giovinezza tragica ed esaltante, passata in continue peregrinazioni nell’Europa di inizio Novecento.
Il primo volume della biografia di Elias Canetti fa perno sulla tematica della lingua non solo come idioma, ma soprattutto come questione di identità, problema particolarmente sentito per un ebreo sefardita, di origini spagnole, nato in Bulgaria. All’età di sette anni Canetti parlava 3 lingue: lo spagnolo delle sue origini familiari, l’inglese idioma simbolo della libertà e il tedesco, considerato dall’autore sua lingua madre.
La Lingua salvata è una lucidissima rievocazione dell’infanzia di Canetti, della struggente perdita del padre, del complicato rapporto con la madre e dell’incontro con la letteratura che, in questi primi anni, inizia già a plasmare la sensibilità del Premio Nobel. L’Europa di inizio secolo è una delle principali protagoniste della vicenda. Una terra all’apice dello splendore, aperta e cosmopolita, che cambia radicalmente volto con la tragedia della Prima Guerra Mondiale.
Recensione di Samuele Rossi
A cura del Master Professione editoria cartacea e digitale
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore