L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
«Moshfegh crea un mondo dal quale non puoi distogliere lo sguardo.» - The Atlantic
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lapvona, che lettura particolare che è stata! Personaggi inquietanti che spiazzano e scuotono. Un libro che indaga le parti oscure, depravate e bestiali dell’animo umano, mostrandocele esattamente così come sono. Consigliato!
Il romanzo si legge velocemente, la prosa è molto scorrevole, nonostante le numerose sequenze descrittive di personaggi, situazioni, ambienti. Il romanzo sembra ambientato nel medioevo ma è un medioevo strano, un medioevo in cui non c'è Dio, nè la fede ma solo crudeltà, promiscuità, fame e paura, un medioevo senza speranza nè fermento, come senza speranza è la conclusione -tronca- del romanzo. È un errore approcciarsi al romanzo con l'idea che esso abbia connotati storici o poetici. Il romanzo racconta una storia congegnata dall'autrice, in cui il medioevo è solo patina superficiale. Un'ambientazione in un presente o futuro distopico non avrebbe cambiato il senso del romanzo: al lettore resta la sensazione sgradevole di una carellata di personaggi abilmente tratteggiati ma che svaniscono presto, come fiammiferi bruciati dalla propria solitudine, dal dolore e dall' indifferenza al dolore altrui.
"E il paradiso, Ina? Non vuoi andarci?" "Non importa" disse lei. "Non conoscerò nessuno." Una fiaba nera, grottesca, dai toni cupi, inquietanti, che trasmette ansia, angoscia, un forte senso di solitudine e di smarrimento. Tratteggia in modo disturbante, violento, crudo, la natura peggiore dell'umanità. "Quando Dio ti dà più di quanto puoi sopportare, ti affidi all'istinto . E l'istinto è una forza fuori da ogni controllo". Lapvona è un villaggio medioevale, dall'atmosfera surreale, dove il tempo passa sempre uguale, scandito dalle stagioni e dai raccolti che, troppo spesso, per freddo o troppe piogge, o troppo caldo e siccità, non sono abbondanti. Qui il Male assume di volta in volta l'aspetto di un prete senza scrupoli e senza alcuna conoscenza della Bibbia, che terrorizza il popolo con racconti di fiamme dell'inferno e punizioni divine, o di un gruppo di banditi che porta morte e distruzione, o di un padre, una madre, un figlio, un amico... Le donne sono poco più che oggetti: "sapeva che combattere era inutile. Essendo donna, avrebbe sempre perso". A Lapvona regna un signorotto bifolco, Villiam, avido e arrogante, senza senso e sentimenti, noioso ed annoiato, perennemente in cerca di piacere agli altri e di piaceri per sé. E c'è un popolo bigotto, schiavo di una religione-superstizione che lo porta a subire terrore, fame, violenza, soprusi confidando nella ricompensa del paradiso. E ci sono Ina, la "strega" senza tempo e senza età che conosce le erbe e le loro proprietà curative e parla con gli uccelli; Marek il ragazzo storpio che da figlio di pastore si ritroverà signore di Lapvona; il vecchio Grigor che sogna la libertà... Lo stile si addice perfettamente al contenuto, crudo, scarno, essenziale. "È strano che il fuoco scotti quando lo si tocca. Il fuoco è luce. Non dovrebbe essere il buio a far male?"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore