L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori... Inghilterra del dodicesimo secolo, i signorotti normanni fanno il bello e il cattivo tempo sui sudditi sassoni con il placet di Giovanni Senza Terra mentre suo fratello, re Riccardo Cuor di Leone, è impegnato nelle Crociate in Terra Santa e finisce poi prigioniero in Europa. I sassoni subiscono le angherie normanne e meditano la riconquista della terra natìa, mentre l'antisemitismo trasforma gli ebrei in appestati a cui magari chiedere prestiti da ripagare poi con la violenza, se va bene... In questo quadro storico si muovono i personaggi descritti da Walter Scott in Ivanhoe, in parte basati su figure storiche reali, in parte inventati e in parte rielaborati da leggende inglesi contemporanee del periodo in cui è ambientato il romanzo. E' insomma il mondo di Robin Hood, ladro provetto, uomo valoroso e arciere senza pari, delle peregrinazioni solitarie di Cuor di Leone dentro un'armatura tutta nera e appunto del ritorno di Ivanhoe, cavaliere caro al re che si è distinto nelle Crociate ed tornato in patria dopo essere partito contro la volontà paterna... Primo esempio riconosciuto di romanzo "storico", Ivanhoe viene indicato come un apripista per il ritorno in auge del medioevo, del romanzo cavalleresco e di Robin Hood, soggetto saccheggiato ancora in questi anni e che proprio dall'opera di Scott trae buona parte delle sue caratteristiche oggi familiari a lettori e appassionati di cinema. Tutto molto interessante per carità, ma Scott ha il viziaccio di confondere troppo la storia con la Storia: spesso la narrazione viene infiorettata con considerazioni sulla (sua) contemporaneità o sul vero destino dei personaggi non inventati, argomenti che stavano evidentemente a cuore all'autore (gli scontri tra sassoni e normanni) vengono ricalcati con eccessiva insistenza e la pervasività di un tema come l'antisemitismo per tutto il corso del libro finisce per stancare molto prima della conclusione. 3/5, 200 anni e li risente tutti.
Mi aspettavo qualcosa di più. L'inizio era stato promettente ma tutto sommato, a parte le descrizioni delle primissime pagine, la lettura non è mai stata piacevolissima, forse perché tutti quei personaggi limitavano troppo l'immedesimazione. Peraltro non capisco perché intitolare un romanzo "Ivanhoe" quando Ivanhoe è tutto fuorché il protagonista. Sarebbe stato idoneo qualsiasi altro titolo. Insomma, lettura trascurabile, pur trattandosi di un classico.
Letto una prima volta da ragazzo e successivamente da adulto smaliziato, ho potuto constatare che il libro ha un fascino particolare, riuscendo a cogliere aspetti interessanti e fra questi lo stile, per nulla barocco, anche se antiquato, capace di conferire un alone di magia all'intero romanzo, la cui trama già di per sé è assai attraente e inserita in un preciso contesto storico (XII secolo), all'epoca della reggenza di Giovanni Senza Terra e delle lotte per il predominio sull'Inghilterra di Sassoni e Normanni. È un periodo travagliato, fra chi sogna il ritorno dalle crociate del legittimo re Riccardo Cuor di Leone e chi invece sostiene il reggente usurpatore. Come in una serie di pale d'altare, si viene così a delineare un polittico in cui emerge poco a poco la figura di Wilfred di Ivanhoe, cavaliere audace, coraggioso, ma nobile d'animo e capace di infondere fiducia al popolo. Fra tornei e colpi di scena, con la presenza anche intermezzi amorosi fra il protagonista e la bellissima Lady Rowena, il romanzo ha il pregio di delineare con sobrietà, ma anche con precisione, un'epoca determinante per il futuro dell'Inghilterra, donde anche un valore patriottico dell'opera, un altro degli elementi che contribuirono al suo straordinario successo. Ci sono tanti e tali protagonisti, in pare inventati, in parte veri, in grado di soddisfare le aspettative del lettore anche più esigente; identificato erroneamente come letteratura per ragazzi, in realtà Ivanhoe è destinato a un pubblico ancora più vasto, perché in fin dei conti le passioni e i sentimenti che vi figurano sono propri di ogni uomo, qualsiasi sia l'epoca in cui vive, e non a caso l'opera può essere definita un grande classico. Quindi, il mio consiglio è di leggere Ivanhoe, per immergersi in atmosfere così lontane da noi, ma sempre affascinanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore