L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che denuncia gli insopportabili abusi dell'inglese nei confronti dell'italiano, divenuti sempre più pesanti e invasivi soprattutto negli ultimi anni. Il Presidente dell'Accademia della Crusca non condanna l'introduzione di parole straniere nella nostra lingua, ma il loro uso indiscriminato anche quando se ne potrebbe fare a meno, anche quando esistono già espressioni perfettamente corrispondenti nella nostra lingua che, però, vengono scartate perché ci sembrano 'fuori moda' o meno 'scintillanti' di quelle americane. Il rischio è che, a lungo andare, l'italiano si snaturi diventando una specie di itanglese (soprattutto se questo ibrido viene adottato e diffuso abitualmente da giornalisti, politici, medici e scienziati) o, peggio, venga relegato allo status di dialetto, da usare solo in famiglia e in contesti informali. Ripercorrendo la gloriosa storia della nostra lingua Marazzini ne difende il valore inestimabile, ricordando che anch'essa, come le opere d'arte, fa parte del nostro patrimonio culturale, della nostra identità ed è quindi da tutelare e difendere.
Un libro che andrebbe letto da ogni singolo italiano. Pane per i denti per ogni aspirante linguista. Il libro comincia con un interessante excursus storico sulla lingua italiana, mostrando l'eccezionalità e straordinarietà della sua storia rispetto ad ogni altra lingua europea, e sull'Accademia della Crusca. In seguito passa in rassegna tutti gli attacchi rivolti all'italiano sia sul fronte esterno sia quello, ahimè, interno, fornendo in questo modo un quadro tutt'altro che ottimistico, bensì abbastanza pauroso. Chi ha paura dell'eccessiva presenza di tecnicismi, non esiti a prendere il libro: la lettura è comprensibilissima e scorrevole.
Io chiederei all'esimio professore Marazzini, in qualità di Presidente dell'Accademia della Crusca, di rivedere la posizione della stessa in tema di ammissibilità e correttezza di termini estremamente cacofonici entrati purtroppo nel lessico quotidiano di giornali e tg (e non solo) come "SindacA, AvvocatA, MinistrA".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore