Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua - Claudio Marazzini - copertina
Chiudi
italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

Descrizione


In questo libro, Claudio Marazzini ci guida in un'analisi rigorosa e completa dello stato di salute dell'italiano contemporaneo e ci mostra come recuperare, e utilizzare, le mille sfumature della nostra meravigliosa lingua.

«Soffermatevi sul libro di Marazzini: l'italiano è veramente una lingua meravigliosa»Corrado Augias, la Repubblica

L'italiano è da sempre la lingua più amata, più colta, ammirata in tutta Europa per la sua carica di raffinata musicalità. Per non parlare della varietà di idiomi, che corrispondono alla ricchezza delle nostre tradizioni locali. Eppure a volte sembriamo essercene dimenticati. Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, lavora ogni giorno per valorizzare la nostra lingua e per attrezzarla al meglio alle sfide del futuro. L'italiano, ci ricorda, è fiorito ben prima che nascesse l'Italia: dopo essersi sviluppato nel Medioevo come idioma popolare figlio del latino, si è arricchito splendidamente con la nostra grande letteratura. Per quale motivo oggi non sfruttiamo più il suo immenso patrimonio di sensibilità e cultura?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
28 maggio 2019
252 p., Brossura
9788817119924

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Callasiana83
Recensioni: 5/5

Un libro che denuncia gli insopportabili abusi dell'inglese nei confronti dell'italiano, divenuti sempre più pesanti e invasivi soprattutto negli ultimi anni. Il Presidente dell'Accademia della Crusca non condanna l'introduzione di parole straniere nella nostra lingua, ma il loro uso indiscriminato anche quando se ne potrebbe fare a meno, anche quando esistono già espressioni perfettamente corrispondenti nella nostra lingua che, però, vengono scartate perché ci sembrano 'fuori moda' o meno 'scintillanti' di quelle americane. Il rischio è che, a lungo andare, l'italiano si snaturi diventando una specie di itanglese (soprattutto se questo ibrido viene adottato e diffuso abitualmente da giornalisti, politici, medici e scienziati) o, peggio, venga relegato allo status di dialetto, da usare solo in famiglia e in contesti informali. Ripercorrendo la gloriosa storia della nostra lingua Marazzini ne difende il valore inestimabile, ricordando che anch'essa, come le opere d'arte, fa parte del nostro patrimonio culturale, della nostra identità ed è quindi da tutelare e difendere.

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 5/5

Un libro che andrebbe letto da ogni singolo italiano. Pane per i denti per ogni aspirante linguista. Il libro comincia con un interessante excursus storico sulla lingua italiana, mostrando l'eccezionalità e straordinarietà della sua storia rispetto ad ogni altra lingua europea, e sull'Accademia della Crusca. In seguito passa in rassegna tutti gli attacchi rivolti all'italiano sia sul fronte esterno sia quello, ahimè, interno, fornendo in questo modo un quadro tutt'altro che ottimistico, bensì abbastanza pauroso. Chi ha paura dell'eccessiva presenza di tecnicismi, non esiti a prendere il libro: la lettura è comprensibilissima e scorrevole.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Scarnati
Recensioni: 5/5

Io chiederei all'esimio professore Marazzini, in qualità di Presidente dell'Accademia della Crusca, di rivedere la posizione della stessa in tema di ammissibilità e correttezza di termini estremamente cacofonici entrati purtroppo nel lessico quotidiano di giornali e tg (e non solo) come "SindacA, AvvocatA, MinistrA".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claudio Marazzini

1949, Torino

Claudio Marazzini (Torino 1949), linguista, dal maggio 2014 è presidente dell'Accademia della Crusca. Professore ordinario di Storia della lingua italiana al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, ha insegnato nelle Università di Macerata e Udine e ha tenuto corsi all'Univeristà di Losanna. Autore di molti saggi, libri e articoli su riviste specializzate, svolge anche attività giornalistica: dal 1990 firma la rubrica di lingua Parlare e scrivere del settimanale "Famiglisa Cristiana". Con Rizzoli ha pubblicato L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore