Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani)
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,90 € 10,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,90 € 10,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Italia non esiste (per non parlare degli italiani)

Descrizione

Un saggio irriverente e scostumato che smonta pezzo per pezzo la retorica della nazione e che aggiunge un argomento di riflessione al dibattito sull'Italia e gli italiani di ieri, di oggi e di domani.

«L'Italia, per fortuna, è spacciata. Nell'ultimo secolo l'hanno tenuta insieme a forza prima Mussolini, poi i grandi partiti di massa, e infine - a modo suo, cioè suscitando un amore e un odio fuori misura - Berlusconi. Oggi, con il succedersi rapidissimo di fenomeni da baraccone ansimanti di leadership e con la polverizzazione senza fine del sistema partitico, non c'è rimasto nessuno - neppure, in fondo, la Nazionale di calcio - in grado di rendere credibile la favola dell'Italia unita».


Fabrizio Rondolino è un fine analista politico e, nella sua lunga esperienza dentro i palazzi del potere, sia in qualità di cronista che di consigliere, ha potuto toccare con mano quanta retorica accompagni la propaganda sulla nazione, parola che è divenuta centrale nella narrazione di questo governo ma che, anche in passato, è stata al centro di forzature politiche ridicole e pretenziose. Partendo da Dante Alighieri fino ad arrivare ai nostri giorni, l'autore analizza come storicamente e culturalmente si sia formato il Bel Paese e ci racconta come in realtà il processo di unificazione abbia lasciato tantissime lacune e fragilità che nei momenti cruciali vengono fuori. In fondo, l'Italia è uno Stato che non ha una consapevolezza e una compattezza unitaria e che fatica ad avere valori e strategie condivise. Una foglia di fico a mero consumo del gruppo di potere o del politicante di turno, soggetta per antonomasia a influenze straniere o a capricci nostrani. E se l'Italia non esiste, figuriamoci quanto possano esistere gli italiani!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
25 febbraio 2025
176 p., Rilegato
9788856697155

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paoloemilio
Recensioni: 5/5
La mediocrità degli italiani

Un libro che tutti dovrebbero leggere per conoscere i vizi (e le poche virtù) di un popolo che oggi, come ieri, non è stato capace di crescere e di emanciparsi in 160 anni di storia di questo derelitto Paese. Un libro che non dà nessuna speranza di riscatto.

Leggi di più Leggi di meno
Vince
Recensioni: 5/5

Saggio pazzesco in cui l'autore descrive brutalmente e realisticamente l'Italia e gli italiani, senza alcuna indulgenza. Appena ho terminato di leggerlo mi ha lasciato i brividi. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
vittorio57
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo e amaro, ove l'autore argomenta in modo documentato e convincente perchè gli ultimi 150 anni sono stati i peggiori della nostra storia. Partendo da Dante per arrivare a Berlusconi, Rondolino fa un 'analisi storica e sociologica serrata e originale arrivando alla conclusione, drammaticamente vera, che gli italiani sono da sempre invischiati nei propri vizi secolari: il familismo amorale, la mafia, la impreparazione e la corruzione delle classi dirigenti, la mancanza di meritocrazia sin dalla scuola, l'incomunicabilità dei propri intellettuali, l'ipocrisia della Chiesa. Da questi difetti gli italiani cercano di emergere con grandi sforzi e slanci individuali, da cui il paese di eroi, santi, inventori, navigatori e trasmigratori, ma senza mai raggiungere una dimensione collettiva. Questi i capitoli del libro: L'imbroglio dell'Italia unita. Le classi dirigenti la politica e lo Stato. Una bandiera di foggia francese e un inno provvisorio. L'immagine degli Italiani. La Chiesa di Roma, La famiglia, la mafia e la mamma. L'antitaliano e la sinistra. I costumi e la televisione. L'ideologia italiana. Italiani senz'Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabrizio Rondolino

1960, Torino

Fabrizio Rondolino, nato a Torino nel 1960, è traduttore, giornalista e scrittore. Attualmente vive a Roma. Il suo primo romanzo Un così bel posto (Rizzoli 1997) è stato tradotto in molte lingue e ha vinto il Premio Mondello Opera Prima. Inoltre ha pubblicato: Secondo avviso (Einaudi 1999), Niente da segnalare. 151 storie di un naufragio (Einaudi 2000), L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) (Einaudi 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore