Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - copertina
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - 2
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - copertina
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani)
Disponibilità immediata
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,50 € 9,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,35 € 8,28 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,50 € 9,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,35 € 8,28 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - copertina
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) - Fabrizio Rondolino - 2

Descrizione


"L'Italia non è mai stata una nazione, e non lo sarà mai ... L'unità d'Italia che pomposamente si festeggia o si dileggia, a seconda delle opportunità politiche, è la più grande catastrofe abbattutasi sulla nostra penisola ... I soli ad avvantaggiarsene veramente sono stati i preti, che hanno esteso i confini dello Stato della Chiesa fino a farli coincidere con quelli della penisola. L'Italia unita è un ipertrofico Stato pontificio, dal quale ha ereditato le sue due caratteristiche principali: la corruzione e l'ipocrisia." Con queste considerazioni Fabrizio Rondolino inizia un'amara e pungente rilettura della storia italiana, nel centocinquantesimo anniversario dell'unificazione. Alla vigilia di quel processo, la penisola offriva esempi di ottima amministrazione. Oggi, invece, l'Italia arranca nelle retrovie di tutte le graduatorie; penultimi al mondo per tasso di crescita nei primi dieci anni del millennio. Questo inesorabile declino è il punto di arrivo di un'unificazione forzata e innaturale, di centocinquant'anni di politica corrotta, viziata dal trasformismo, chiusa a ogni innovazione. Attraverso una riflessione che passa per Dante e Machiavelli, Leopardi, Manzoni, Prezzo-lini e molti altri scrittori, l'autore ricostruisce con vivacità la nostra parabola storica. La conclusione è impietosa: l'Italia di oggi, incattivita e piena di rancori, non ha niente da lasciare in eredità ai propri figli, neanche l'allegria e la spensieratezza che un tempo gli stranieri ci invidiavano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
26 aprile 2011
176 p., Rilegato
9788804611189

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paoloemilio
Recensioni: 5/5
La mediocrità degli italiani

Un libro che tutti dovrebbero leggere per conoscere i vizi (e le poche virtù) di un popolo che oggi, come ieri, non è stato capace di crescere e di emanciparsi in 160 anni di storia di questo derelitto Paese. Un libro che non dà nessuna speranza di riscatto.

Leggi di più Leggi di meno
Vince
Recensioni: 5/5

Saggio pazzesco in cui l'autore descrive brutalmente e realisticamente l'Italia e gli italiani, senza alcuna indulgenza. Appena ho terminato di leggerlo mi ha lasciato i brividi. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
vittorio57
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo e amaro, ove l'autore argomenta in modo documentato e convincente perchè gli ultimi 150 anni sono stati i peggiori della nostra storia. Partendo da Dante per arrivare a Berlusconi, Rondolino fa un 'analisi storica e sociologica serrata e originale arrivando alla conclusione, drammaticamente vera, che gli italiani sono da sempre invischiati nei propri vizi secolari: il familismo amorale, la mafia, la impreparazione e la corruzione delle classi dirigenti, la mancanza di meritocrazia sin dalla scuola, l'incomunicabilità dei propri intellettuali, l'ipocrisia della Chiesa. Da questi difetti gli italiani cercano di emergere con grandi sforzi e slanci individuali, da cui il paese di eroi, santi, inventori, navigatori e trasmigratori, ma senza mai raggiungere una dimensione collettiva. Questi i capitoli del libro: L'imbroglio dell'Italia unita. Le classi dirigenti la politica e lo Stato. Una bandiera di foggia francese e un inno provvisorio. L'immagine degli Italiani. La Chiesa di Roma, La famiglia, la mafia e la mamma. L'antitaliano e la sinistra. I costumi e la televisione. L'ideologia italiana. Italiani senz'Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabrizio Rondolino

1960, Torino

Fabrizio Rondolino, nato a Torino nel 1960, è traduttore, giornalista e scrittore. Attualmente vive a Roma. Il suo primo romanzo Un così bel posto (Rizzoli 1997) è stato tradotto in molte lingue e ha vinto il Premio Mondello Opera Prima. Inoltre ha pubblicato: Secondo avviso (Einaudi 1999), Niente da segnalare. 151 storie di un naufragio (Einaudi 2000), L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) (Einaudi 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore