L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho preso questo libro convinta da centinaia di recensioni entusiaste, essendo considerato una pietra miliare del genere del quale sono appassionata. L'ho iniziato carica di entusiasmo e aspettative, che si sono schiantati contro dei personaggi piatti, un racconto a tratti banale e senza logica, nessun tipo di "brivido" e in generale un senso di incompletezza. Ecco sì, incompleto è il termine che userei per descriverlo - sono incompleti i personaggi, piatti e tutti più o meno uguali e per nulla "approfonditi" (in alcune recensioni si legge "l'inquietante professore"... non credo abbiamo letto lo stesso libro...). Sono incomplete le esperienze paranormali se così si possono definire, sempre lasciate a metà e che non vengono mai spiegate, motivate ma manco un attimo approfondite. E' incompleto il racconto, tutto sembra essere solo sfiorato superficialmente, guidato certo dalla follia della protagonista/voce narrante ma da qua a definirlo un masterpiece ce ne vuole. L'ho finito veramente con l'amaro in bocca.
Mah, noioso, piatto e superato...non capisco questi commenti euforici.
Mi sono addentrata in un posto buio, infetto, opprimente, che ti striscia alle spalle e ti afferra un pezzo alla volta, senza fretta. Non saprei dire se sono una persona facilmente impressionabile o meno, ma dato che l'horror cinematografico non mi ha mai fatta impazzire, avrei giurato che valesse la stessa cosa per questo libro. E invece mi ha fregata. Se vi aspettate qualcosa che trasudi sangue, scene macabre e terrore fine a se stesso, sicuramente rimarrete delusi. Il vero horror qui è implicito, allusivo, sussurrato in un orecchio, non raggiunge mai picchi vertiginosi, ma è un'angoscia sottile che ti rimane attaccata addosso e non molla mai la presa. Una piacevolissima scoperta, questa Shirley Jackson, con una fama meritatissima e sicuramente da approfondire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per quanto infestata di case stregate sia la storia del cinema, è impresa difficile riuscire a mettere in fila una serie di romanzi validi che abbiano come protagonista una casa. A dirla altrimenti: è rara cosa incontrare uno scrittore che sia in grado di far parlare una casa. Non è un problema di genere (ogni genere andrebbe bene, basti pensare alle strisce dei Peanuts in cui di tanto in tanto la bionda Sally si ritrova a chiacchierare col muro di una scuola), e nemmeno di epoca (più lontano si va e più si ha una qualche probabilità di trovare un buon romanzo o racconto abitato da case animate). È solo una questione di talento. Indiscutibilmente talentuosa, e dichiarata maestra per???autori del calibro di Dorothy Parker, Stephen King e Donna Tartt, Shirley Jackson appare finalmente tra gli scaffali delle librerie italiane con quello che è considerato all'unanimità un classico del genere horror, L'incubo di Hill House (egregiamente tradotto in italiano da Monica Pareschi, brava soprattutto nel rendere la genialità dei dialoghi). Pubblicato negli Stati Uniti nel 1959, il romanzo ha come protagonista una casa, Hill House, per l'appunto, intorno cui si intrecciano le storie di una manciata di curiosi personaggi che si ritrovano ad affrontare inspiegabili eventi. A fare da capobanda è il professore John Montague, antropologo specializzato nello studio di fenomeni paranormali e impegnato in uno studio su cause ed effetti delle interferenze paranormali in una casa ritenuta "stregata". Al suo seguito, nelle vesti di improbabili assistenti, due fanciulle già coinvolte in esperienze paranormali, Eleanor e Theodora, il giovane erede di Hill House, Luke Sanderson, e una lugubre domestica, Mrs Dudley. E poi, logicamente, fantasmi che si divertono a chiudere le porte, a ridacchiare o a scrivere sui muri, per cacciare o trattenere a vita gli ospiti della casa. Il tutto racchiuso in una cornice talmente spettrale e ben descritta da fare del libro un romanzo praticamente perfetto.
Tiziana Lo Porto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore