TUTTI I LIBRI DI UMBERTO ECO
Scrittore, semiologo, filosofo, autore di bestseller tradotti in tutto il mondo, Umberto Eco è stato uno dei più famosi e autorevoli intellettuali italiani.
Tra i favoriti per l'assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura, con la sua intelligenza e la sua ironia ha accompagnato i lettori di tutto il mondo in un viaggio bellissimo, lungo più di cinquant'anni.
Ad un anno dalla sua scomparsa, lo ricordiamo attraverso i suoi libri: dal romanzo Il nome della Rosa, che gli ha regalato il successo internazionale, al suo ultimo lavoro Pape Satán Aleppe, un appassionato intervento civile che racconta la confusione dei nostri tempi.
-
Il nome della rosa
Umberto Eco
Bompiani
Con la sua intelligenza, la sua curiosità e la sua ironia ha accompagnato i lettori di tutto il mondo in un viaggio bellissimo,...
VAI AL LIBRO -
La bustina di Minerva
Umberto Eco
Bompiani
"La bustina di Minerva" è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'"Espresso" nel marzo del 1985 e continuata con regolarità...
VAI AL LIBRO -
Come si fa una tesi di laurea....
Umberto Eco
Bompiani
Argomenti trattati: cos'è una tesi di laurea e a che cosa serve; la scelta dell'argomento; la ricerca del materiale, il piano...
VAI AL LIBRO
I romanzi
Da Il nome della Rosa a Il Pendolo di Foucault: tutti i successi di un grande interprete del nostro tempo che con i suoi romanzi ha conquistato il cuore di tanti lettori
Il saggista e semiologo
Il pensiero critico dello studioso che con le sue pubblicazioni ha rivoluzionato il panorama culturale. Letture che spaziano dall’estetica medievale alla semiotica e all'arte
Anche in digitale!
-
Narrativa
-
Saggistica
-
Pape Satàn Aleppe. Cronache...
Umberto Eco
7,99 € -
Come viaggiare con un...
Umberto Eco
6,99 € -
Kant e l'ornitorinco
Umberto Eco
9,99 € -
La struttura assente....
Umberto Eco
9,99 € -
Nel segno della parola
Daniele Del Giudice...
4,99 €
Umberto Eco in 10 citazioni
"Cos'è la filosofia? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà Aristotele nella Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia"
"Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell'interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita"
"Mentre un saggio [...] tende ad arrivare a delle conclusioni, un romanzo mette in scena le contraddizioni"
"I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare"
“Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. Ma proprio per questa ragione essi sono gli unici che non avranno mai preoccupazioni di questo genere”
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli"
"Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano"
"È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro"
"La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai"
“Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti”
A cura di Annarita Iozzino