L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo romanzo un nitido spaccato della Nuoro di inizio '900 in un misto di amarezza e malinconia. Consigliato.
Una natura umana selvaggia, appena contenuta dalle invenzioni della cultura. Gerarchie, potenze primordiali, la rapace smania della roba, una vita al di là del bene e del male, in un costante senso del trascorrere di tutto, come se nulla fosse mai stato. Nuoro provincia d'Italia: ma anche, si direbbe, provincia di qualunque uomo. Meraviglioso.
Ho approcciato questo libro spinto da entusiastiche recensioni, che in genere parlano di un Marquez italiano. Senz'altro si tratta di un buon libro, con momenti davvero notevoli: Nuoro, e in generale il mondo sardo di inizio secolo, è tratteggiata con delicatezza e al tempo stesso con la stessa efficacia che si può trovare nelle migliori opere veriste. Il vero cuore del libro consiste proprio in questo ritratto splendido. Quando si passa alla narrazione delle vicende dei personaggi, non ho percepito la stessa ispirazione. Ci sono numerosi spunti narrativi appena accennati, manca una "storia" che completi il quadro d'insieme incastonandolo nella contestualizzazione temporale. Quella stessa contestualizzazione che è presente, si badi bene, anche in Marquez: anche se da lui viene usata per ribadire la ciclicità e l'immutabilità del dramma umano. Ne "Il giorno del giudizio" mi sembra che manchi questo gradino, e lo percepisco come un difetto. E questo lo dico con tutto il rispetto per gli amici sardi, che giustamente (dal loro punto di vista) non possono fare altro che esaltare all'inverosimile il "loro" libro; che però per me rimane un buon libro, senza essere un capolavoro della letteratura europea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore