L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Elogio della follia é un saggio scritto da Erasmo Da Rotterdam nel 1509 e pubblicato nel 1511. parla in prima persona la nostra protagonista, La Follia, che secondo erasmo é quella che tutti gli uomini che si divertono e che godono veramente della vita possiedono, Erasmo odia i saggi, tristi e con la barba lunga che si fanno infinite domande e nella vita reale non sanno come comportarsi, come risolvere problemi e come adattarsi ai contesti, che disprezzano il mondo materiale e si rifugiano in quello ideale.Dio é saggezza mentre l uomo é follia e perciò non deve tentare di essere saggio, lo stesso Gesú chiamava gli uomini pecore che, come dice aristorele, non vi é animale piú stupido di esse, ma gli uomini nella loro follia sono beati, perché si divertono.L' opera é piena di citazioni, da Omero ai Malavoglia, Da san Paolo a Seneca, da Marco Aurelio a Platone, poi Democrito, Epicuro ecc... .L' opera si suddivide principalmente in 3 parti, che nel testo non vengono evidenziate, ma io ho intuito questa separazione. Nella prima parte la follia afferma che é presente in ogni ambito della vita e delle persone, la follia é tra gli dei, sulla terra, é donna, condimento a tavola, amore, societá, guerra, e che l intero genere umano é felice solo grazie ad essa.Nella seconda parte si parla delle varie categorie di uomini e il loro rapporto con la follia, gli architetti, i cacciatori, gli alchimisti, i giocatori, i superstiziosi, i falsi nobili, i teologi, che vengono definiti i piú matti di tutti che imbastiscono dialoghi e liti sulle interpretazioni bibliche (argomento molto trattato nella 3 parte del saggio) . Quest' ultima parte, difatti é un' aspra critica alla chiesa, ai papi, vescovi, cardinali e al loro atteggiamento e alla loro avarizia, che non corrisponde con la povertá di Gesú ed il messaggio di misericordia che trasmetteva. Perció, Elogio alla Follia é un saggio illuminante, che non si prende troppo sul serio ma che, a sua volta, esprime dei concetti in maniera da e
Un saggio che mi ha tenuta impegnata, semplice ma di grande significato. Ideale per sorridere un pò e utilissimo per allargare la mente. Numerosi sono i riferimenti ad altri grandi filosofi e alle Sacre Scritture stesse, ma tutto al puro scopo di dimostrare quanto la follia sia ovunque. Un'opera sublime, fine e impossibile da non leggere.
Sto leggendo Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam un umanista del Rinascimento, l'azione dell'uomo e' debitrice alla Follia, secondo Erasmo da Rotterdam cio' che guida l'uomo e fa progredire la Civilta' e' la Follia, se non ci fosse diciamo un pizzico di follia ci sarebbe l'immobilismo, tutto e' azzardo, scommessa, follia, anche il matrimonio, il fare figli, ad esempio, sia da parte dell'uomo che della donna e' un'azione dettata dalla follia. In pratica Erasmo pensa che piu' che la ragione a guidare l'uomo e l'irrazionale, la follia, la scommessa. Oggi una patologia molto diffusa e' il gioco d'azzardo, il gioco folle, la droga ecstasy, l'alcol, tutte forme di follie distruttive, la cronaca nera e' in Italia sempre piu' piena di delitti in ambito sentimentale, familiare o amicale e per futili motivi, sono sempre follie distruttive. Perche' avere la sensazione di fare qualcosa di diverso, di grandioso, di maniacale, di folle, anticonformista, voyeristico, di farsi follemente giustizia da se, scaricare la rabbia da frustrazione e sentirsene narcisisticamente redento?...quando invece gia' vivere la vita normale, essere se stessi richiede la follia e l'azzardo, basta giocare la vita, non giocarsi la vita! Bibliografia: Introduzione al narcisismo 
di Sigmund Freud - Bollati Boringhieri - 1977 Elogio della follia. E-book. Formato ePub 
di Erasmo da Rotterdam - Edizioni Clandestine - 2010 Te stesso al cento per cento (brossura)
di Wayne W. Dyer - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli - 2011 L' insostenibile leggerezza dell'essere
di Milan Kundera - Adelphi - 1989
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore