Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Don Camillo di Terence Hill - DVD
Don Camillo di Terence Hill - DVD - 2
Don Camillo di Terence Hill - DVD
Don Camillo di Terence Hill - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Don Camillo
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
17,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
20,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
17,18 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,94 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
20,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Infinito
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Don Camillo di Terence Hill - DVD
Don Camillo di Terence Hill - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le vicende del parroco Don Camillo in continuo contrasto con Peppone, il sindaco comunista del suo paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
DVD
8033109407847

Informazioni aggiuntive

General Video, 2012
Terminal Video
124 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
interviste: Intervista a Terence Hill; speciale: Tra la via Emilia e il Cinema (Il Mondo di Peppone e Don Camillo); biografie

Valutazioni e recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio
Recensioni: 1/5

terence hill e' trinita' , questo film non lo rappresenta per la sua bravura

Leggi di più Leggi di meno
Massi74
Recensioni: 3/5

Film abbastanza fiacco e passato nel dimenticatoio; non paragoniamolo al duo Fernandel Cervi perché è tutt'altra cosa. Carino ma anche abbastanza anonimo nella memoria di noi fans di Terence.

Leggi di più Leggi di meno
vico
Recensioni: 3/5

In sé e per sé questo film non è male, ma il paragone con i vecchi film con Fernandel è decisamente impietoso, e lascia capire come a questa pellicola manchi un po’ di mordente. Non saprei se è perché il protagonista è molto lontano dalla realtà narrata, o se perché le ambientazioni risultino nel complesso molto meno evocative, eppure questo film, pur piacevole da vedere non ha la grande forza comunicativa dei film con Frenanedel e Gino Cervi. Certo, la storia va avanti, ma talora i remake, e questo a mio avviso è uno dei casi in questione, non rendono veramente onore all'opera che vogliono omaggiare. È quasi come se in questa pellicola, un’epopea tanto legata al territorio, ai suoi tempi ed ai suoi ritmi, venisse condita con salsa di spaghetti-western: può anche essere piacevole, ma non è un grandissimo accostamento. Un film comunque da vedere, ma senza nutrire troppe aspettative.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,33/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Mimsy Farmer

1945, Onset Bay, Massachusetts

Attrice statunitense. Dopo aver lavorato per il teatro e la televisione in patria e nel vicino Canada, si trasferisce in Europa, dove ottiene il ruolo di protagonista in Di più, ancora di più... (1969) di B. Schroeder, amaro apologo sull'autodistruzione indotta dall'abuso delle droghe. In Italia la sua immagine di ragazza bionda e fragile e la sua versatilità, che le consente di giostrare su differenti registri interpretativi, suscitano l'interesse di diversi registi, da D. Argento (Quattro mosche di velluto grigio, 1971) ad A. Petrovi?c (Il Maestro e Margherita, 1973) ai fratelli Taviani (Allonsanfan, 1974). In seguito, nonostante alcune prove lodevoli, come L'amante tascabile (1977) del francese B. Queysanne o Antonio Gramsci. I giorni del carcere (1977) di L. Del Fra, deve rassegnarsi a...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore