L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) fu l’opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo: Rousseau afferma che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1754) ripercorre la storia delle disuguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando un affresco grandioso del progresso dell’uomo dalla naturale ferinità allo stato civile. La critica alla vita sociale di Rousseau è un’esplicita critica alla società del suo tempo; in cui l’uso della ragione era diventato abuso, e l’affermazione della forza umana individualismo, eccesso di egoismo, e quindi possibilità di anarchia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In seguito al clangore suscitato dalle asserzioni - peraltro premiate dall'esimia Accademia di Digione - di Rousseau raccolte sistematicamente ne' "Se il progresso delle scienze e delle arti abbia contribuito o meno a migliorare i costumi" in cui il filosofo francese contrasta con fine argomentazioni dialettiche vuoi le posizioni retrograde dei conservatori dalla morale "a gregge", vuoi le tesi illuministiche, a suo dire, grette poiché paradossalmente relegano l'essere umano nell'ambito dell'algido raziocinio, ove, invece, egli è primariamente istinto. Di passo in passo, dalla messa alla berlina della società cosiddetta civile Rousseau perviene alla "ragione poetica" giacché è a contatto con la Natura che ci si tuffa nell'universo, è solo stabilendo un gratificante contatto con Essa che l'uomo-bambino potrà crescere, fortificare corpo e anima. Postosi dinnanzi al problema educativo ne scopre l'antinomia civiltà/uomo nuovo, per cui si persuade dell'inderogabile compito che spetta a un pensatore scevro di nozionismo arcaico: speculare a fondo sull'origine delle disuguaglianze fra gli uomini. Pietra miliare, frattura incolmabile quest'opera segnò, segna e segnerà in futuro le menti meno obnubilate del globo. Imprescindibile la lettura, dunque!
I due discorsi racchiudono tematiche complesse ma esposte da Rousseau, come suo fare, con assoluta precisione e innovazione. Il suo pensiero, per molti aspetti, come si può vedere nell' "Emilio o dell' Educazione", si può traslare nel XXI secolo incastrandosi alla perfezione. Entrambi costituiscono il cardine del pensiero riguardo il rapporto e la società che Rousseau riprenderà nel "Contratto Sociale" e le numerose note incluse permettono al lettore non solo di comprendere meglio quel periodo storico, ma anche il vero pensiero dello scrittore ginevrino, esposto in modo chiaro e fluido.
Testi emblematici del suo pensiero giovanile, utili a comprendere il contrasto dell'autore col mondo in cui vive
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore