Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz - copertina
D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
D'un tratto nel folto del bosco
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 10,00 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 10,00 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
D'un tratto nel folto del bosco - Amos Oz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La notte, al villaggio, uno strano, impossibile silenzio abita il buio. Anche di giorno, l'assenza degli animali lascia ovunque le sue tracce: non un cane in cortile, non un gatto sui tetti, e nemmeno una mosca che ronza o un grillo che canta nei prati intorno. Qualcosa dev'essere successo tempo fa e i bambini ogni tanto fanno domande che restano senza risposta. Fino a quando Mati e Maya non partono per la loro avventura, in cerca del mistero del villaggio dove gli animali sono scomparsi. Nel folto del bosco troveranno Nimi, il bambino puledrino ammalato di nitrillo, Nehi, il demone del bosco e una triste verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
5 dicembre 2005
114 p., Brossura
9788807016912
Chiudi

Indice


Le prime frasi

1.

La maestra Emanuela spiegò in classe com'è fatto un orso, come respirano i pesci e che versi fa la iena di notte. Inoltre, appese in aula svariate figure di bestie e anche di uccelli. Quasi tutti i bambini la prendevano in giro, visto che in vita loro non avevano mai visto un solo animale. Molti di loro, poi, non erano per niente convinti che al mondo ci fossero altri esseri. Per niente. Quanto meno nei nostri paraggi. A parte il fatto, dicevano, a parte il fatto che in tutto il paese questa maestra non era ancora riuscita a trovare qualcuno che accettasse di diventare suo marito, e per questa ragione, dicevano, lei aveva la testa piena di volpi e passerotti: semplici trovate, che la gente s'inventa solo per solitudine.
Solo il piccolo Nimi, a forza di sentire la maestra Emanuela, aveva cominciato a sognare animali, la notte. Tutta la classe lo prendeva in giro quando arrivava e per prima cosa la mattina si metteva a raccontare delle sue scarpe marroni che, ferme davanti al letto, la notte, nel buio, si trasformavano in altrettanti istrici che scorrazzavano per la sua stanza ma che la mattina, appena lui apriva gli occhi, tornavano improvvisamente a essere un paio di scarpe davanti al letto. Un'altra volta dei pipistrelli neri erano entrati, nottetempo, l'avevano preso sulle loro ali e l'avevano fatto passare attraverso i muri di casa, e poi su nel ciclo sopra monti e boschi, fino a un certo castello incantato.
Nimi era un bimbo un poco sbadatello, e quasi sempre con il moccio al naso. Come se ciò non bastasse, aveva anche uno spazio largo fra i due denti davanti, infuori. I suoi compagni lo chiamavano Buco nero...
La mattina Nimi arrivava in classe e cominciava a raccontare a tutti il nuovo sogno, e ogni mattina i suoi compagni gli dicevano: "Piantala, siamo stufi, chiudi quel tuo buco nero". Ma lui niente, e così loro continuavano a tormentarlo. Nimi però, invece di offendersi, finiva per prendersi in giro a sua volta insieme agli altri. Tirava su dal naso e mandava giù il moccio, e a un certo punto, manifestando una strana esuberanza, cominciò a chiamarsi proprio con i nomignoli che i suoi compagni gli avevano affibbiato: Buco nero, Sognatore, Scarpa d'istrice.
Maya, la figlia della panettiera Lilia, che stava nel banco dietro al suo, gli bisbigliò qualche volta: "Nimi, senti. Sogna tutto quello che ti pare, animali, bambine. Quello che vuoi. Ma per favore sta' zitto. Non raccontare nulla. Lascia perdere, per favore".
Mati diceva a Maya: "Non capisci, Nimi sogna solo per poter raccontare. E poi, i suoi sogni non smettono nemmeno dopo che si è svegliato, la mattina". Tutto però divertiva Nimi, tutto gli ispirava allegria: la tazza sbreccata in cucina e la luna piena in cielo, la collana della maestra Emanuela e i suoi stessi denti infuori, i bottoni che si dimenticava di abbottonare e i rumori sordi del vento nel bosco, tutto ciò che esiste e accade a Nimi sembrava divertente. In ogni cosa era capace di trovare un buon motivo per scoppiare a ridere.
Finché una volta fuggì da scuola e dal paese e da solo si inoltrò nel bosco. Per due, forse tre giorni, lo cercarono quasi tutti i compaesani. Per un'altra decina di giorni, giorno più giorno meno, lo cercarono le guardie. Dopo di che, continuarono a cercarlo soltanto i suoi genitori e sua sorella.
Lui tornò tre settimane dopo, magro, lurido, tutto graffiato e malconcio, ma nitriva di entusiasmo e felicità. Da quel momento, il piccolo Nimi continuò a nitrire e non parlò più: dopo il suo ritorno dal bosco non pronunciò più nemmeno una parola, girava scalzo e lacero fra i vicoli del paese, sempre con il moccio, con i suoi denti infuori e il buco nero in mezzo, scorrazzava fra i cortili delle case, si arrampicava sugli alberi e sui pali, e nitriva di gioia tutto il tempo, con l'occhio destro che gli lacrimava sempre. Colpa della sua allergia.
A scuola, per via di quella sua malattia, il "nitrillo", non c'era proprio più verso di riportarlo. I bambini, tornando da scuola, gli facevano il verso, per provocarlo. Lo chiamavano Nimino il puledrino. Il medico sperava che col tempo il disturbo gli sarebbe passato: probabilmente laggiù nel bosco aveva visto qualcosa che l'aveva spaventato, scosso al punto da farlo ammalare di nitrillo. Maya disse a Mati: "Forse dovremmo fare qualcosa, no? Come possiamo aiutarlo?". Mati le rispose: "Lascia perdere, Maya. Vedrai che ben presto tutti si stuferanno e si dimenticheranno di lui".
Quando i compagni lo cacciavano via a forza di battute e lanci di pigne e bucce, il piccolo Nimi scappava nitrendo. Si arrampicava in alto sui rami dell'albero più vicino e di lassù, dalle fronde, nitriva con un occhio che lacrimava e i denti esageratamente infuori. Ogni tanto, persino a notte fonda pareva di sentire da lontano l'eco dei suoi nitriti.

Valutazioni e recensioni

3,47/5
Recensioni: 3/5
(15)
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(5)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele
Recensioni: 1/5

La storia è bella, perché no, e qualche passaggio da vero scrittore c'è. Per il resto però mi accodo a chi ha detto che è un libro prolisso e ripetitivo, e in qualche punto esplicitamente didascalico e descrittivo (in un aggettivo: pedante). Infatti, ho notato che un altro lettore dice di aver riassunto il testo al nipotino...

Leggi di più Leggi di meno
marco
Recensioni: 3/5

una fiaba per bambini e per adulti, un invito a riflettere. In uno stile semplice, lineare e senza troppe pretese, cn la ricerca di ripetizioni per meglio fissare i concetti, Amos Oz ci consegna una favola estremamente semplice in una sintassi sciolta e scorrevole che non ferma mai l'occhio. Una descrizione tanto scarna quanto pura ed apprezzabile, una morale efficace, una citica spietata verso i soprusi, che risula anche molto moderna se letta accostandola fose al bullismo. Un modo innopvativo di trattare l'argomento, forse un po' piazzante per la rapidità con cui tutto quanto accade. Non si indugia sui particolari, insomma, i corre in un tepo che è dilatato, in un villaggio dei sogni in cui manca solo la strega, con personaggi anomali e misteriosi, quali il demone del bosco. Mi attendevo sinceramente un finale diverso, non certo un finale aperto e sospeso quale è. Un libro ce consiglio di leggere per il messaggio che trasmette Non aspettatevi un libro serio o impegnato. Nello stile fiabesco più tipico, Oz non indugia sui particolari, corre e l' inchiostro diviene un fiume di parole. Carino, ma trppo troppo veloce!

Leggi di più Leggi di meno
stefania
Recensioni: 2/5

Amo le fiabe, e quella copertina mi ha invitato ad entrare nel bosco. Poi...basta ! Tristezza e niente futuro e pure banale. Emozione, magia del racconto,fascino: Pinin Carpi: "Nel bosco del mistero" l'ho letto ai miei pargoli quindici anni fa e ancora ricordo i loro occhioni sgranati,il fiato sospeso ..."e poi "Il mare in fondo al bosco" "Cion cion blu". Tutto Pinin Carpi è magico,come le sue illustrazioni, magico per bambini e per adulti! Mi "duole il cuore" dar giudizi negativi però è così per me!Comunque rimane un buon libro per il Bookcrossing, visto che dai commenti a parecchi è piaciuto, spero che piaccia a chi lo trova! Oggi tornando a casa lo lascio alla fermata dell'autobus.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,47/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(2)
3
(1)
2
(5)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore