L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Volevo continuare a raccogliere notizie e racconti sulle triste vicende delle terre istriane dopo le foibe, ancora così incerte . Dopo il libro di Zecchi- Quando ci batteva forte il cuore e di Fulvio Tomizza- Materada-, la mia scelta è caduta su questo libro perché mi portasse dentro alle case e alle famiglie per conoscere le difficoltà di quel popolo, se restare o allontanarsi. Il libro offre una doppia testimonianza di veridicità, di confronto e di sensibilità al femminile. Oltre a questo andavo cercando una chiara cronologia dei fatti che andavano succedendo, per soddisfare la mia ricerca storica; l ho trovata i calce al libro, come appendice cronologica. Tuttavia la lettura mi ha dato un'altra dimensione della ricerca:potevo trovarla nel racconto del crescere delle paure, dei sospetti delle popolazioni che stavano trasformando quella piccola comunità di Pola. La conferma delle sofferenze dall'una all'altra dava la misura della comunione e della generalizzazione dei problemi. Dover diventare profuga per forza, senza una volontà autonoma, solo obbligata e incalzata dall'egoismo di quelli che cercavano un riscatto sociale con un vero sbandamento di idee e di mezzi sulle popolazioni precedenti;distruggere,allontanare,chiudere,annientare una popolazione con qualcosa di ingestibile o il nulla,vuol dire non avere a cuore né la propria né l'altri vita. Essere profuga ti perseguita a vita quando fuggi, quando ricostruisci altrove un'esistenza e devi sempre giustificare a te stessa quella parte di te che è rimasta altrove. "Forse se fossimo rimasti tutti nella nostra terra...". Qualcuno ora lo pensa ma allora era impossibile. La giornata del ricordo che si celebra ogni 10 febbraio ci aiuta a ricordare oltre alle troppe vittime delle foibe i tanti esuli giuliani e istriani che sono stati dimenticati o non conosciuti nel loro sacrificio.
Un racconto a due voci del dramma di una popolazione costretta a una scelta dolorosa. In ogni caso, a perdere la propria identità e le proprie radici.
Un racconto a due voci del dramma di una popolazione costretta a una scelta dolorosa che porterà, in entrambi i casi, a perdere la propria identità e le proprie radici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore