L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scrittura di Saviano è talmente diretta che sembra un dialogo a voce.Certo, in alcuni passaggi, specie negli articoli nei quali commenta le opere di altri autori qualche sbadiglio mi è sfuggito ma nel complesso si tratta di un lavoro come non se ne leggono molti.Anche perchè gli italici giornalisti nella maggior parte dei casi sono molto più interessati alla farfalla di Belen piuttosto che alla rottura tra il calciatore e la starlette del momento.Nel complesso un gradino sotto "Gomorra" ma un gran bel lavoro di giornalismo.Quello vero.
Ho smesso di leggere il libro dopo il quarto capitolo. Gli argomenti trattati sono poco interessanti per i miei gusti. Il testo risulta molto pesante e noioso.
L'atteggiamento di Saviano, nella scrittura come in televisione, sfiora spesso e volentieri la retorica, tanto da poterlo interpretare, sono d'accordo, come una certa dose di autocelebrazione e di ruffianaggine. In realtà credo che faccia parte del suo modo naturale di esporre e di essere, poichè alla luce dei fatti nessuno può negare che sia un autore coraggioso, né invidiare il suo successo o la ricchezza che gli è derivata. Trovo la scrittura di Saviano egregia e i contenuti (che, diciamolo, non sono mai facili) sempre interessanti e ben esposti. La retorica è un pò stucchevole a volte (soprattutto in tv, a mio avviso), ma che diamine ... lasciamo che cresca e scriva, scriva, scriva ... Bravo, ti ammiro molto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Scrivere in questi anni mi ha dato la possibilità di esistere. Articoli e reportage. Racconti e editoriali. Un lavoro che per me non è stato semplicemente un lavoro. Ha coinciso con la mia vita stessa.»
Tre anni dopo Gomorra, il romanzo inchiesta che gli è valso la notorietà e il successo mondiale, ma anche le minacce della camorra e una vita blindata, Roberto Saviano riprende il suo dialogo con i lettori dalle pagine di un nuovo libro, in cui si respirano a pieni polmoni la dimensione civile e la tensione morale della sua scrittura. Una scrittura che indaga con coraggio la realtà e la racconta con le armi della letteratura, fondendo le suggestioni della narrazione con l'impegno vivo della testimonianza, fino a divenire non uno stile di vita ma la ragione della vita stessa. Così è per Saviano e lo si capisce leggendo ogni sua riga. Lo hanno capito i suoi lettori, a cui l'autore esprime un ringraziamento che è anche, e soprattutto, un'ammissione di intenti: «Se ho avuto un sogno, è stato quello di incidere con le mie parole, di dimostrare che la parola letteraria può ancora avere un peso e il potere di cambiare la realtà. Pur con tutto quello che mi è successo, la mia "preghiera", grazie ai miei lettori, è stata esaudita». A queste persone, quelle che non si accontentano di galleggiare e di tirare a campare, tra pigrizia e cinismo, ma a quanti hanno reso possibile che Gomorra divenisse un testo pericoloso per certi poteri, a questi è dedicato La bellezza e l'inferno.
Il libro nasce dalla raccolta di scritti ed articoli originariamente apparsi su giornali e media nazionali, in seguito rielaborati e adattati per la pubblicazione in un unico volume, con l'aggiunta di un'introduzione e di uno scritto inedito. Non ha l'intento di essere un'opera omogenea, al contrario lascia spazio a voci diverse che scaturiscono sia dalle passioni personali sia dal senso del dovere dell'autore. I capitoli, riuniti attorno a cinque nuclei tematici - sud, uomini, business, guerra, nord toccano i temi cari al giovane giornalista e scrittore campano: dalle terre natali inquinate dal crimine agli affari della camorra nel mercato immobiliare lombardo; dai ragazzi di Scampia, star per un giorno al Festival di Cannes, alle considerazioni sul colossal hollywoodiano "300", sull'epopea delle Termopili; dal commovente ritratto di Michel Petrucciani, Ossa di cristallo, al memorabile incontro con il giocatore del Barcellona Lionel Messi, l'unico capace di ripetere, in meglio, il gol capolavoro messicano di Maradona. E infine, il racconto della serata con Salman Rushdie all'accademia dei Nobel di Stoccolma, un luogo magico dove è possibile "raccogliere a pieni polmoni quell'odore di umido e di legno che sembra aver conservato tutte le presenze di chi vi è stato premiato". Dove Saviano alimenta la volontà di rimanere fedele ai propri ideali, diviso tra la "bellezza", necessaria per chi scrive e vive, e il suo contrario: l'"inferno" del male e della corruzione, che sembra continuamente prevalere. Dove lo scrittore può dimostrare al mondo intero quello che, da sempre, vive sulla sua pelle e testimonia con i suoi scritti. Come disse Albert Camus, "gli incarichi che fanno la grandezza del mestiere di scrittore sono due: il servizio della verità e quello della libertà".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore