L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Candidato al Premio Strega Europeo 2022
Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un'opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio.
«Non ci sono eccessi o mancanze, ogni parola è necessaria a indagare gli errori di una educazione sentimentale romantica, il senso di colpa per un atto volontario, l'empatia delle vittime per i propri aguzzini. Si finisce per esplorare non solo l'intimità oscura e disturbata di un personaggio femminile sfumato, ma anche il peso della comunità sull'individuo: i sussurri che si trasformano in maldicenze, i pregiudizi che diventano condanna, le certezze che vengono erose: e se la Escapa non fosse un luogo tra i tanti, ma il luogo? La società che abbiamo inconsapevolmente costruito e che si sta rivelando una prigione?» – Stefania Parmeggiani, Robinson
Nat, una giovane traduttrice, si è appena trasferita a La Escapa, un paesino della Spagna rurale. Il padrone della casa che ha preso in affitto si rivela subito un tipo violento e i conflitti che nascono tra di loro a causa dell'abitazione – un edificio fatiscente e pieno di infiltrazioni – si trasformeranno in una vera ossessione. Gli altri abitanti della zona l'accolgono con apparente normalità, ma sullo sfondo rimane un alone di incomprensione e reciproca estraneità. La Escapa, con l'onnipresente monte Glauco, acquisisce a poco a poco una personalità propria, opprimente e confusa, che costringerà Nat a confrontarsi non solo con i suoi vicini, ma anche con sé stessa e i propri fallimenti. Pieno di silenzi ed equivoci, di pregiudizi e incomprensioni, di tabù e trasgressioni, Un amore affronta, in modo sottile ma costante, la questione del linguaggio non come forma di comunicazione ma di esclusione e differenza. Sara Mesa ci mette di fronte ai limiti della moralità in un'opera ambiziosa, vertiginosa e audace in cui, come in una tragedia greca, le pulsioni più insospettabili dei suoi protagonisti emergono gradualmente mentre, allo stesso tempo, la comunità costruisce il suo capro espiatorio.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo le prime pagine ho pensato: "Ma chi sarà la traduttrice di questo libro?" (chissà perché ho pensato subito ad una donna...). Mi stava colpendo la cura nella scelta delle parole e stavo riflettendo su quanto una parola tradotta rispecchi lo stile originale dell'autore, quanto di proprio metta il traduttore, quanto traghetti e quanto tradisca per interpretare il senso. E poi, dopo, ho letto le preoccupazioni di Nat, la protagonista, che in quel momento fa la traduttrice, e ho pensato che avevo colto davvero un tema fondante: le parole adeguate. Adeguate alle relazioni marce di questo luogo piatto e lugubre, ai rapporti che si dissolvono con la stessa velocità con cui nascono (anche perché fatti solo di corpo e non di parole), al pettegolezzo maligno e all'ambiguità tra parlato e agito. La voce narrante è una cantastorie e la protagonista un personaggio che subisce la storia, come se fosse scritta suo malgrado e lì si trovasse a recitare un copione in cui lei stessa non trova le ragioni, il perché delle sue azioni, ma poi, con un colpo di volontà, lei stessa salta giù dal palco e, da spettatrice, finalmente, guadagna la facoltà di interpretare davvero. Note: 1. La narrativa straniera, però, conserva il suo sapore, anche nella traduzione e, sempre di più, mi attrae il gusto di quella ispanica, fatta di un grande contrasto tra ombra e luce. 2. La traduttrice è Elisa Tramontin, per la splendida casa editrice La Nuova Frontiera. 3. Nella versione audiolibro di emons edizioni la lettura di Valentina Bellè è un valore aggiunto. 4. Sono contenta che Un amore sia candidato al Premio Strega Europeo. 5. Buona lettura. Libr-ida-leggere 📚
Un romanzo che inizialmente ho apprezzato molto x la scrittura molto dolce ma decisa, la descrizione dei personaggi principali, del luogo. La storia invece non ha la stessa profondità emotiva dell'inizio. Eppure x come è stata creata e sviluppata dovrebbe averne. La relazione assurda tra lei e il tedesco, il vicino di casa bello e gentile, il cane che purtroppo impazzisce, le malelingue del piccolo paesino. C'è tutto ma non è stato spinto fino in fondo. Cmq apprezzato.
Libro coinvolgente su una passione amorosa nata dal niente,a senso unico,che porta la protagonista ad autodistruggersi e a svilirsi,accettando situazioni inaccettabili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore