L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura illuminante, fondamentale per comprendere la genesi del nazismo e il suo rapido radicamento in una società tedesca brutalizzata dalle conseguenze della Prima Guerra Mondiale e sospinta sul baratro dalla fallimentare stagione della Repubblica di Weimar
Avevo già letto "Ognuno muore solo". Altro registro. La signora di Pinneberg (Emma) è piuttosto antipatica, all'inizio, supponente. Migliora mano mano che si dipana la vicenda, che è raccontata in maniera lieve, talvolta quasi umoristica. Che succederà, poi?
Bellissimo, e purtroppo poco conosciuto, anche perché il film che ne fu tratto non ebbe grande successo e fu misconosciuto dal romanziere. Ciuffetto rimane un personaggio unico. Le peripezie di una giovane coppia di sposati nella agonizzante Repubblica di Weimar prima dell'avvento del regime nazista. Uno di quei libri magici che rimangono nella memoria e che ogni tanto pretendono di essere riletti, conservando ad ogni lettura il fascino della prima volta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'epopea di un impiegato nel crollo della Germania weimariana verso l'abisso nazista. La vicenda del giovane e fragile Pinneberg, che perde il lavoro e si trova con la generosa e volitiva moglie Lämmchen (agnellino) e un figlio in arrivo progressivamente relegato al fondo della scala sociale. Attorno a lui, l'affresco di una società in declino divisa tra vinti e volgari profittatori. Tra i primi, la vedova Scharrenöfer, che ha visto il proprio patrimonio eroso dall'inflazione, la famiglia operaia di Lämmchen, ideologicamente contraria al nascente terrore nazista, e lo stesso Pinneberg, che sfoga il suo rancore in sterili invettive contro il sistema. Tra i secondi, i datori di lavoro, i colleghi e persino la madre di Pinneberg, volgare e arrogante tenutaria di bordello. In questa spaccatura della società tedesca, descritta con i tratti della Neue Sachlichkeit (il neorealismo tedesco), dove c'è poco spazio per i giusti e gli illuminati, solo l'amore segna la strada per riconquistare la dignità perduta. Dramma essenzialmente politico sullo sfondo di una vicenda sentimentale, il romanzo riscuote successo sin dal 1932, quando viene pubblicato a puntate su un quotidiano tedesco. Molti, allora, i "poveri uomini" che, ritrovando nel testo la loro realtà quotidiana, si ponevano lo stesso interrogativo del titolo, sotto il profilo della sopravvivenza materiale e sotto quello dell'azione politica: aderire alle nuove dottrine naziste o preservare la ragione dal suo sonno imminente? Nonostante gli eventi, Pinneberg non avrà la forza di schierarsi. L'interesse del romanzo, legato alla descrizione del progressivo slittamento verso il nazismo, quasi un compendio sulle origini sociali del Terzo Reich, giustifica appieno questa ottima edizione, prima ristampa integrale in Italia dopo la censura fascista del 1933.
Tazio Brusasco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore