L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Le ragioni del successo di Tennessee Williams che, iniziato nel 1944-1945 proprio con The Glass Menagerie,ha toccato l’apice nel primo decennio del dopoguerra, possono essere trovate nel confondersi degli elementi con i quali lo scrittore compone i suoi drammi, che appaiono così una sorta di riflesso, esasperato e lucidamente torbido, delle inquietudini e del disagio morale di molta parte della coscienza moderna. I personaggi che Williams ci presenta, come le storie che ci narra, nascono sempre dalla fusione di un realismo violento, spesso brutale e provocatorio, con struggimenti patetici, quasi romantici e non di rado morbosi, da una specie di fermentazione dolorosa ed esaltante della memoria entro un presente crudele, che delude i sogni e che travolge il sognatore incapace di mantenere i contatti con la realtà.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La pièce che consacrò il genio di Tennessee Williams non è potente e memorabile come i capolavori della maturità (Un tram, La gatta, La dolce ala etc), per via di un finale un po' monco e la mancanza di un cinismo che graffia fino in fondo. Eppure già si riconoscono tutti i tratti della grandezza del drammaturgo, con personaggi (pochissimi) così perfettamente caratterizzati che ti sembra di conoscerli, specie le donne, sempre tragiche, patetiche, allo stesso tempo sensibili e deplorevoli, come l'Amanda del libro. Un Williams ancora al 90% della sua grandezza.
Semplicemente meraviglioso. Un testo che tocca l'anima e che ci ricorda cosa significhi inseguire la propria vocazione.
Lo zoo di vetro di Tennessee Williams Amanda, Tom e Laura, fragile come le sue piccole figure in vetro. Una famiglia dalla modernità disarmante, una donna abbandonata da un marito incapace di adempiere ai ruoli, due figli lontanissimi come indole e con idee diverse, Tom vuole affrancarsi da una vita che non lo rappresenta e Laura non è capace di essere diversa, una zoppia che l’ha portata a non avere stima di se’ e una madre che vuole gestirne le vita a modo suo. Tipico dramma famigliare di tutti i tempi, cambiano a volte i ruoli ed è un padre ad avete certe pretese ma non cambiano i desideri ben diversi e non ricambiati. Un dramma teatrale di devastante nostalgia, quanto è bravo Williams a farti vivere le sue storie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore