L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
In quello che «Esquire» ha definito «uno dei migliori romanzi degli ultimi anni», Whitehead rinnova il genere horror, per riflettere sulla questione fondamentale dei nostri tempi: la possibilità stessa di sopravvivere.
Una pandemia ha devastato la Terra, lasciando l'umanità divisa: da una parte i vivi, dall'altra i morti viventi. Quando il culmine del contagio sembra essere passato, gruppi armati tentano di riprendere il controllo del territorio. Il loro primo obiettivo è liberare Manhattan – la Zona Uno – dai soggetti infetti. Mark Spitz fa parte di una delle squadre di civili che lavorano nella parte meridionale dell'isola. Zona Uno racconta tre giorni della sua surreale esistenza, tra la caccia agli zombie, i disturbi della Sindrome Post-Apocalittica da Stress Multiplo, e l'impossibilità di venire a patti con un mondo allucinato, violento, ormai irrimediabilmente perduto. In quello che «Esquire» ha definito «uno dei migliori romanzi degli ultimi anni», Whitehead rinnova il genere horror, per riflettere sulla questione fondamentale dei nostri tempi: la possibilità stessa di sopravvivere.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dire che sia brutto è poco
Una narrazione introspettiva che accompagna il lettore nel contesto irrazionale, nella speranza di trovare una utopica razionalità. Forse un pochino ripetitivo in alcuni capitoli,ma sicuramente affascinante nella esposizione del racconto. Se a questo, aggiungiamo il fatto che lo scrittore non è certo avvezzo al genere, il libro assume una luce molto interessante.
Narrazione dispersiva, si perde in descrizioni inutili che ti fanno perdere il filo della trama del discorso se si può definire filo.....per gli amanti del genere non consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto Zona Uno di Colson Whitehead, tradotto da Paola Brusasco. Metto subito le mani avanti anticipando che non lo consiglierò a tutti, ma proprio a tutti, contrariamente al mio inveterato costume. Essendo un romanzo “di genere” (horror - post apocalittico - fantascientifico) è, infatti, materia per gli appassionati in senso stretto della materia. Non me la sento di proporlo a chi cerca narrativa di tutt’altra specie e che dunque con ogni probabilità lo pianterebbe in asso anche a meno della metà. Personalmente l’ho molto apprezzato e non per l’appartenenza alla categoria dei “lettori onnivori” che, come Caterpillar, macinano chilometri di parole per il puro gusto di sbriciolare sotto i propri cingoli anche i massi più ostici. Da sempre mi piacciono i romanzi fantascientifici-postapocalittici, quelli in cui si immagina un oltre, una dimensione diversa dell’essere umano, un assetto sociale, geografico ma anche solo urbanistico alternativo a quello conosciuto.
Traggo molta soddisfazione dalle storie in cui i protagonisti si “sperimentano” come esseri individuali e sociali in scenari inconsueti, mi incuriosiscono quelle in cui si fantastica circa le risorse e le reazioni che potrebbero essere improvvisate per una “rifondazione” palingenetica del mondo da un’umanità allo sbaraglio, devastata da conflitti o pandemie, attacchi alieni o cataclismi naturali. Se tuttavia a qualcuno, tra il manipolo sparuto di persone che si imbatterà in queste righe, dovesse mai venir la curiosità e il desiderio di acquistare il romanzo di Colson Whitehead (da poco vincitore del secondo Pulitzer in tre anni), sappia che si troverà di fronte a molto di più di una finestra aperta su un fantascientifico ignoto futuro. Quasi in dirittura d’arrivo, nelle ultime pagine cioè, è lo stesso autore a rivelarci il nodo della narrazione: «Kaitlyn raccontò la sua storia dell’Ultima Sera non per darsi a un ritualizzato compianto, ma per dire: questa è una storia di come stavano le cose prima». I sopravvissuti di Whitehead hanno «tutta l’intenzione di continuare la propria marcia attraverso il mondo morto» ma avendo sempre in mente il campionario umano che lo popolava, quel morto mondo: teste quadre che avevano speso la vita ad ostacolare e condannare gli altri, decerebrati vissuti al di sopra e al di fuori delle regole o infine individui spalmati in una media esistenziale comune, talenti così così che vivacchiavano.
Le pagine di Zona Uno costituiscono, in buona sostanza, un affresco dai toni straordinariamente realistici che immortala naturalmente noi tutti e nei nostri costumi peggiori. Quando, per spiegare il retroscena del nomignolo che gli è stato affibbiato, Mark Spitz, il protagonista del romanzo, tira fuori il vecchio luogo comune «che i neri non sanno nuotare», pare certo che gli stereotipi razziali, di genere e religiosi messi da parte dall’ “l’unico io” in cui si sono stretti i sopravvissuti, saranno riportati in vita, unitamente alle animosità, paure e invidie, una volta cessata l’emergenza in un futuro molto prossimo. Eppure la profezia di Whitehead è piena di speranza: «Non sapeva se il mondo fosse destinato alla condanna o alla salvezza, ma, quale che fosse la fase seguente, non sarebbe stata simile a quella venuta prima. […] Meglio lasciare che il vetro rotto rimanga rotto, lasciare che si frammenti in schegge e polvere, e si disperda. Lasciare che le crepe fra le cose si amplino fino a non essere più crepe, bensì spazi nuovi. Era lì che si trovavano in quel momento. Il mondo non stava finendo: era già finito e loro si trovavano nello spazio nuovo». Premessa visionaria appropriatissima al finale aperto del libro.
Recensione di Antonietta Molvetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore