L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Già un quarto di secolo fa, EDT uscì felicemente con questo libro preziosissimo: Shaw, il cui spassoso soprannome mentre frequentava Bayreuth era "corno di bassetto", è stato l'unico frequentatore wagneriano della sua epoca a comprendere perfettamente ciò che il "Ring" intendeva rappresentare, ossìa la moderna società europea uscita dalla rivoluzione industriale inglese e dalla rivoluzione giacobina francese. "The perfect wagnerite", libro di un socialista fabiano anarchico d'epoca vittoriana (e già solo per questo un libro straordinario), rimane a tutt'oggi la lettura più riuscita delle vere intenzioni wagneriane, al di là delle allegorie mitologiche, che guidarono la stesura del "Ring": in quell'opera colossale Wagner aveva, a suo modo, sistematizzato tutte le cause che avrebbero condotto al suicidio dell'Europa continentale dal 1789 al 1945. Shaw, inoltre, è il primo 'non musicista' a intuire profondamente le caratteristiche sacrali e nazionalistiche di Baureuth che, atttraverso Cosima Wagner, sarebbero maturate fino all'accoglienza di Hitler a Villa Wahnfried nel 1923 come un membro della famiglia. Tutto ciò non riguardava Wagner direttamente, ma il grande merito di Shaw fu di intuirlo e di scriverne stupendamente già allora.
Anche se un po' limitata nei riferimenti e nei presupposti culturali all'ambito inglese (di fine '800), l'introduzione a Wagner di G. B. Shaw è ancora oggi uno dei più utili e godibili libri a disposizione degli "autentici" wagneriani (o degli aspiranti tali). La lettura della tetralogia effettuata dallo scrittore irlandese (che come è noto fu anche un competente e sensibile critico musicale) risulta di fatto una interpretazione di gran parte del pensiero dell'800: Nietzsche, Bakunin, Shopenhauer, esposti con maestria letteraria, "sano" impegno sociale e una giusta dose del tipico gusto umoristico dell'autore di Pigmalione. Chi fosse rimasto una volta deluso (o annoiato) dall'Anello del Nibelungo, faccia per esperimento un secondo ascolto dopo la lettura di questo saggio (eccellente anche la traduzione).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore