L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La volpe e le camelie è l'unico romanzo di Ignazio Silone non ambientato nella Marsica, bensì in Canton Ticino, anche se è accomunato agli altri dal tema della cospirazione politica e dalla presenza di taluni protagonisti che tanto richiamano, per caratteristiche e mentalità, i contadini della Conca del Fucino. È certo il frutto, almeno in parte, di un'esperienza personale, quando l'autore, inviso al regime fascista, fu costretto a riparare in Svizzera e si sa per certo che l'idea di quest'opera maturò nel corso dell'esilio, tanto che in territorio elvetico Silone scrisse una prima bozza, sulla quale negli anni successivi ritornò più volte, ampliandola, fino ad addivenire alla stesura definitiva verso la fine degli anni '50, e infatti la prima edizione, curata da Mondadori, è del 1960. Il romanzo narra della vicenda di Daniele, antifascista del Canton Ticino e della figlia Silvia innamorata di Cefalù, un giovane che si scoprirà spia del regime fascista. Ma il contatto con un uomo integerrimo e amante della libertà, come è Daniele, e la scintilla dell'amore apriranno gli occhi a Cefalù, che preferirà porre fine tragicamente alla sua vita piuttosto che arrivare a quella delazione che avrebbe accusato il padre del'amata. Una vicenda semplice, in fondo, ma la qualità del romanzo non sta tanto nella trama, quanto invece nei suoi sviluppi, nella caratterizzazione dei personaggi e soprattutto in quell'innata capacità di Silone di non vedere l'umanità divisa nettamente fra tutti buoni e tutti cattivi, perché è evidente che ogni essere umano ha in sé i germi del bene e del male e che sta a lui la difficile scelta fra l'uno e l'altro, nonché a provvedere a un eventuale ravvedimento. L'autore sembra volerci dire che gli uomini sono più importanti delle loro idee politiche, che possono anche mutare, e che in fondo le colpe rimangono e che le loro conseguenze sono per forza di cose immutabili, mentre invece i colpevoli possono cambiare. Da leggere, senza alcun dubbio.
Romanzo breve felice. Bello da leggere, forse con un finale troppo precipitoso, ma la lettura è piacevolissima, intelligente, fresca; l'intreccio ben congegnato e alcuni personaggi, Silvia e Daniele in primis si ricordano. Non si può non pensare alle rivelazioni dell'informatore Silone leggendolo, ma tant'è: questo è Silone e chi lo ama lo sa (la stessa figura troppo abbozzata del fascista è forse difficoltà di saper dire di più e fare i conti fino in fondo?). Comunque s'intravede, guardando al cuore di questi personaggi, la possibilità di una vita bella e piena e se un racconto non può essere scambiato per realtà sarà però per il lettore disposto nutrimento dell'anima.
Il solito libro sul fascismo che non da niente di nuovo. La solita storia della famiglia antifascista, l'agente fascista che fa il cattivo, anzi no, fa il buono, anzi no addirittura si immola pur di essere buono. Fiera di banalità trite e ritrite, scritte in maniera semplice, per lo meno non noiosa. Un libro che nulla da e nulla toglie alle cose che già conosciamo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore