L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di un professore universitario in pensione e di un gruppo di giovani africani che occupano una piazza a Berlino in segno di protesta contro un governo che a parole dice di garantire il rispetto dei loro diritti, in quanto persone scappate da contesti di guerra e violenza persecutoria, ma nei fatti si adopera per liberarsi degli ospiti rendendo la loro vita impossibile.Richard il professore, prigioniero anch'egli del tempo,si avvicina loro per conoscere le loro vite così lontane dalla sua e resta travolto dall'impetuosità che i rapporti umani posso generare.Il libro mi ha deluso,non riesce a parer mio a trasmettere l'umanità e il calore della vita vissuta restando statico entro i propri binari.Francamente non è mai riuscito a emozionarmi né ad arricchirmi.
Affrontare l’argomento migranti in chiave romanzesca presenta più di un rischio: semplificazioni ed eccessi retorici sono in agguato. J.Erpenbeck sceglie il punto di vista di un uomo che pare avviato ad un sereno tramonto della vita, sciolto da legami sentimentali e impegni professionali. Nel suo ritiro in riva al lago, si insinua l’inquietudine di un annegato non ritrovato, l’immagine di un corpo senza identità in disfacimento. Questo elemento inconscio, insieme ad una curiosità verso l’altro non ancora sopita, fornisce la spinta per cercare un dialogo coi migranti africani che a Berlino cercano una via d’uscita dal loro status di rifugiati, impossibilitati a chiedere asilo in base alle regole della convenzione di Dublino. La forza del romanzo sta nel restituire, attraverso le interviste di Richard, una voce, un’identità specifica, a persone di norma relegate all’anonimato del fenomeno globale. Le singole biografie che si compongono gradualmente nei dialoghi danno consistenza e dignità a chi non può essere ridotto solo a comparsa per i servizi giornalistici, numero da gestire per la burocrazia statale, pretesto elettorale per la politica. La Storia è usata per istituire un parallelo tra migranti africani e tedeschi dell’ex DDR, per istillare il dubbio che decenni di pace abbiano cancellato il ricordo della fame e della sofferenza patiti in Europa durante la guerra, lasciando campo alla difesa egoistica del benessere acquisito. Il confronto con l’altro ridà senso e vitalità a Richard: alla fine i ruoli si ribaltano ed è lui a raccontarsi, a confessare il dolore nascosto che lo ha accompagnato negli anni.
L'incontro tra un anziano professore di filologia e un gruppo di sans-papiers a Berlino. La solidarietà che nasce casuale e fa nascere una relazione di amicizia. Bellissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore