L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il nuovo polar dello scrittore francese più venduto e tradotto al mondo. Un meccanismo diabolico e perfetto che avvince sino alla fine.
«Musso sconvolge e affascina sempre.» – Le Parisien
Nel 1999, dopo aver pubblicato tre romanzi di culto, il celebre scrittore Nathan Fawles annuncia la sua decisione di smettere di scrivere e ritirarsi a vita privata a Beaumont, un’isola selvaggia e sublime al largo delle coste mediterranee. Autunno 2018. Fawles non rilascia interviste da più di vent’anni, mentre i suoi romanzi continuano ad attirare i lettori. Mathilde Monney, una giovane giornalista svizzera, sbarca sull’isola, assolutamente decisa a svelare il segreto del celebre scrittore. Lo stesso giorno, viene ritrovato il cadavere di una donna sulla spiaggia e le autorità mettono sotto sequestro tutta l’isola, bloccandone ogni accesso e ogni entrata. Comincia allora un pericoloso faccia a faccia tra Mathilde e Nathan, nel quale i due protagonisti affronteranno verità occulte e insospettabili menzogne mescolando l’amore e la paura...Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’inizio fa presagire un clone del ‘caso Harry Quebert’, ma il romanzo poi prende altre direzioni. Se è vero che Musso costruisce un meccanismo narrativo ben oliato con un crescendo di colpi di scena, questo pare solo il supporto per una serie di riflessioni sul senso della scrittura e sul ruolo dello scrittore. In mezzo a citazioni ‘alte’ (rendicontate nelle note bibliografiche), si ragiona su verità e finzione, stile e costruzione della trama, con un’esemplificazione ironica di deviazione dalle regole che conduce uno dei protagonisti ad una fine sorprendente. Tutto sommato, si sorvola sulla scarsa verosimiglianza di certi snodi, apprezzando la complessità dell’architettura del romanzo, che culmina in un epilogo dove una versione finzionale dello stesso Musso gioca a svelare i meccanismi dell’ispirazione, il processo che fa confluire eventi e persone in un atto che ricrea la realtà ampliandone i significati. Non male per un ‘semplice’ libro di genere.
È il secondo libro che leggo di Musso e dalla sua ha la capacità di creare una storia con un filone che cattura e ti tiene incollato al libro.non ho trovato un granché di noir ma il tutto è intessuto bene.la trama è avvincente ed è particolare la figura del romanziere ....ora ispiratore ....ora ispirato.
Romanzo, forse, non all'altezza dei precedenti, ma comunque di piacevole lettura. Molto ben costruito il personaggio di Nathan Fawles. Storia intrigante e coinvolgente, che soddisfa le esigenze degli amanti del genere giallo noir. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nathan Fawles, celeberrimo scrittore grazie a tre romanzi pubblicati, ha deciso di smettere di scrivere. Per sempre. Siamo nel 1999 e la sua decisione è irrevocabile, definitiva, assoluta. Fawles si ritira in solitudine in una splendida e inquietante Villa, la Croix du Sud, sull’isola mediterranea di Beaumont, luogo selvaggio e di maestosa bellezza nonché meta di un turismo rispettoso della natura e molto particolare.
Quasi dieci anni dopo, Raphaël Bataille, voce narrante della vicenda, approda a sua volta a Beaumont. Lo scopo dichiarato è lavorare nell’unica libreria presente di proprietà del Signor Audibert. Il quale ha però deciso di chiudere l’attività e ha bisogno di Raphaël all’unico scopo di eseguire un accurato inventario in vista della vendita. I tempi sono cambiati e Monsieur Audibert sostiene con profonda amarezza quanto segue:
“… Nel corso degli anni, le vendite sono crollate e qualsiasi sforzo di risalire la china è stato vano. Del resto, lei sa come siamo messi: i poteri pubblici lasciano tranquillamente prosperare i giganti della rete, che in Francia non sono soggetti a nessuna tassazione.”
Inutili le vibrate proteste del giovane Raphaël il quale, non di meno, si applica a restituire colore e attrattiva al vecchio e polveroso negozio. In realtà, il nostro giovane amico è a Beaumont per uno scopo ben preciso: incontrare Nathan Fawles, di cui è un fan sfegatato, e sottoporgli il suo primo libro al fine di ottenerne un parere. E benché Monsieur Audibert lo sconsigli vivamente anche solo di avvicinarsi alla villa – corre voce che Fawles non abbia remore a cacciare gli intrusi a colpi di fucile – Raphaël non demorde e in sella alla sua bicicletta raggiunge la Croix su Sud. Qui, dopo molto penare e un vivace scambio di battute e fucilate con Fawles, entrerà infine nelle sue grazie e riuscirà persino a consegnargli il proprio manoscritto.
Questo non è che l’inizio di una storia lunga, complessa e molto intricata che vedrà la sparizione dell’amato cane di Fawles, l’arrivo sull’isola della giornalista svizzera Mathilde Monney e il ritrovamento su una spiaggia del corpo martoriato di una sconosciuta. Cosa li lega fra loro?
Di sicuro, da questo momento in poi nessuno ci apparirà più come lo abbiamo conosciuto all’inizio del racconto.
Guillaume Musso gioca con i suoi lettori utilizzando con maestria un vasto arsenale fatto di libri, cognomi, località e situazioni che rendono questa Vita segreta degli scrittori un divertente rebus da risolvere. Ben presto, agli iniziali protagonisti, si aggiungeranno altri personaggi e la vicenda si tingerà di un giallo acceso tendente al thriller.
In definitiva, quella che Musso ci propone con questo insolito romanzo, è una riflessione sullo scrivere e sull’essere scrittori; su come una storia sepolta nella mente di chi scrive possa condizionarne la vita, le scelte e il destino; su come ogni libro ne richiami un altro, simile a una calamita fatta di frasi, ricordi, emozioni. Moltissimi, come dicevamo, i libri citati nel racconto sia dai protagonisti che dall’autore stesso all’inizio di ogni capitolo. E tutti con un senso e uno scopo precisi.
Alla fine, sarà Raphaël stesso a condurci sani e salvi attraverso il labirinto letterario sapientemente costruito da Musso fino a un finale assai enigmatico poiché è più che vera la citazione di Philip Roth che Musso utilizza insieme a molte altre di diversi e noti autori:
“Il romanzo fornisce a chi lo inventa una trama menzognera in virtù della quale esprime la sua indicibile verità.”
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore