L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Da Tito Lucrezio Caro a Renan, da Feuerbach a Freud e poi Spinoza, Manzoni, Beethoven, Nietzsche, Leopardi, i suoi maestri sono pensatori, poeti, narratori, musicisti: una costellazione ampia che non esita a chiamare il suo pantheon, figure che hanno arricchito il suo percorso professionale e, insieme, la sua consapevolezza di cittadino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una delle principali critiche riguarda la struttura del libro, che appare disorganizzata e frammentaria. Si ha l'impressione che Augias non sia riuscito a trovare un filo conduttore solido, lasciando il lettore disorientato il tono paternalistico non coinvolge e anzi aumenta il senso di pedanteria che pervade il testo. Augias si limita a ripetere concetti già noti, senza offrire una prospettiva originale o stimolare una vera riflessione. Anche lo stile di scrittura, solitamente uno dei punti di forza di Augias, in questo caso delude. La prosa è pesante e inutilmente prolissa.
La biografia del "nostro" si intreccia con la storia dell'Italia e non solo.
Ha fatto bene Augias a scriverla, questa autobiografia. Ognuno di noi dovrebbe lasciare scritto tutto quello che ritiene meritevole di essere ricordato, per non lasciare i discendenti tardivamente curiosi (come me) a bocca asciutta di risposte perché non c'è più nessuno a rispondere. Domande del tipo: - Chi era mio nonno che ho conosciuto solo sul letto di morte?, da dove veniva la sua famiglia?, dove stava e che vita faceva suo padre, e il padre di suo padre?... Con la consueta onestà intellettuale, passione, ironia, eleganza ed efficacia comunicativa che lo contraddistinguono nell'eloquio, il racconto scritto di una parte del suo ampio bagaglio di vita, di esperienze, letteratura, arte, musica, cultura, città e Paesi intrattiene, diverte e arricchisce di stimoli e ragguagli con un piglio a volte woodyalleniano. È la Storia di gran parte del Novecento fino ai giorni nostri filtrata attraverso la sua peculiare personalità e capacità di discernimento; è una vita ricca e densa, elaborata da una mente coltivata, brillante, agile, eternamente curiosa e prolifica, da cui attingere. Augias è un testimone diretto - attento e attendibile - di eventi e mutamenti: dal calamaio all'intelligenza artificiale. A volte, quando lo guardo, lo ascolto o lo leggo, mi sembra che sia sempre esistito, come 'Il Numero Uno' di Alan Ford. Ribadisco: ha fatto bene Augias a scriverla, a mettere a disposizione quello che ha capito dello stare al mondo. In primis per i suoi discendenti, ma ha fatto bene anche a pubblicarla. Non so per quanti altri, ma per me - che gli do retta da anni con piacere e interesse, ammirando le sue cravatte e beneficiando della sua rassicurante pacatezza (soprattutto quando non le manda a dire) - sicuramente sì, ha fatto molto bene. "Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me." Immanuel Kant
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore