L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
L’autobiografia di Benvenuto Cellini, artista tra i maggiori del nostro Cinquecento, non è solo un documento prezioso per la storia di quegli anni, ma un vero capolavoro di narrativa. Il suo autore, geniale e irrequieto, iniziò a scriverla per rivalutare se stesso agli occhi del suo mecenate Cosimo I de’ Medici: ben presto, però, la motivazione originaria si arricchisce grazie al gusto strepitoso per gli episodi e gli aneddoti e a una prosa piena di umori e invenzioni linguistiche. E la personalità di Cellini, tra titanismo e depressione, ricerca del bello e attrazione per il triviale, si scolpisce nella nostra memoria. In questa edizione viene riproposta al lettore l’innovativa interpretazione della Vita di Ettore Camesasca (1922-1995).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
'Vita' di Cellini e' scritto in modo esuberante e drammatico il che rispecchia bene la vita da lui vissuta nel 500. Se conoscete le sue opere, e' affascinante leggere la storia dietro e il contesto. Ovviamente la lingua e' quella del Cinquecento, ma non e' difficile capire. Consiglio a tutti che s'interessano di arte, di storia e di autobiografia di leggere 'Vita'. Vi rallegrera'!
Un bellissimo spaccato della vita nel 1500 raccontato da un artista d'eccezione. Nonostante il linguaggio usato sia l'italiano del Rinascimento la narrazione, non avendo la pretesa di essere un'opera letteraria, è veramente semplice, scorrevole e colorita: sono molte le scene della vita rocambolesca del Cellini che strappano una risata, considerando anche il temperamento irascibile dell'artista e molte sono anche le avventure da lui vissute che appassionano (non ultimo l'assedio di Roma del 1527). In ogni caso è un'occasione per vedere da vicino dei personaggi come Francesco I di Francia, Michelangelo, i vari papi e naturalmente la corte dei Medici, fino ad ora conosciuti solo attraverso insipidi libri di storia. Le descrizioni fatte dal Cellini non sono obiettive ma è proprio questo che le fa apprezzare rispetto ad altri libri moderni che cercano di far rivivere il Rinascimento senza riuscire ad accostarsi alla vita che traspare da queste pagine. Un libro poco conosciuto ma che consiglio vivamente di leggere a chi piace il romanzo storico/avventuroso, ricordando che si tratta di una storia vera :)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore