L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sette anni e sette stesure costituiscono il travaglio che precorre il parto del romanzo 'La vita interiore' di Alberto Pincherle Moravia (1978). Il romanzo è un copione dell'intima affermazione dell'identità - Desideria, nome parlante -, a colloquio con la voce del narratore; è una fitta e inarrestabile cascata di interrogativi che denudano l'esperienze di una giovane, scoprendo la segreta lotta del desiderio del sesso, della libertà, della autenticità contro la borghese e fascista "vita esteriore".
Romanzo orribile se mai ce n’è uno. Lo lessi quando usci’ e già consideravo Moravia ormai illeggibile ma ancora ci provavo. Del triste declino letterario di Moravia quest’opera è forse il frutto peggiore. Insensato, astruso, artificioso, banalmente scritto, come e più di molti altri suoi libri sembra un mero pretesto per rappresentare le sue ossessioni senili. In effetti a parte Gli indifferenti, i Romanzi brevi e alcuni racconti Moravia per me è sempre stato un bluff, infatti tutta la paccottiglia pubblicata non si ricorda niente.
Il romanzo è stato pubblicato dopo circa sette anni di lavoro. E' in forma di colloquio tra un intervistatore e Desideria, la giovane ragazza protagonista che (si) racconta rispondendo alle domande che le vengono poste. E' ambientato a Roma, dove Desideria è cresciuta dopo essere stata adottata da Viola, una ricca signora di origini americane rimasta vedova. Il rapporto tra Desideria e la madre adottiva sarà uno dei temi cardine del racconto, assieme all''interiorità di Desideria e alla sua crescita. La giovane, infatti, da adolescente inizia a sentire una Voce, che la guiderà per anni affinché possa mettere in atto una Rivoluzione anti borghese. Per la presenza della Voce nella sua vita, Desideria fin da subito di paragona a Giovanna d'Arco. La protagonista vive di fatto uno sdoppiamento, e questo dualismo ricorre continuamente nelle varie vicende. Il racconto è molto crudo e a tratti impressionante, così come dura e spietata e la critica di Moravia alla borghesia e alla società.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore