L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire? Lavoro straordinario. L'Autrice ha approfondito la storia che accompagna le cellule HeLa dal 1951. L'ha fatto in una maniera esemplare, ricercando materiale, parlando con persone, collaborando a stretto contatto con i famigliari di Henrietta. Scrittura eccellente per una storia (reale) davvero straordinaria. E' uno di quei libri che speri non finiscano mai. Bellissime anche le foto che accompagnano il testo nella parte centrale del libro. Leggetelo, leggetelo!
Nel 1951, a Baltimora, morì una donna di nome Henrietta Lacks. La sua morte avvenne a causa di un tumore che si sparse per tutto il corpo, un tumore che al Johns Hopkins Hospital, nella sezione per neri, non seppero curare senza distruggere il corpo e l'organismo della donna. A quei tempi sui neri si facevano anche esperimenti, dalle cure sperimentali all'estrazione di alcuni campioni di sangue, tutto ciò ovviamente senza l'autorizzazione del paziente. Così dalla cervice di Henrietta estrassero delle cellule tumorali, quelle che poi avrebbero preso il nome di HeLa, e si accorsero che queste cellule erano immortali, continuavano a riprodursi senza fine. Molti anni dopo, Rebecca Skloot racconta questa storia andando a intervistare i familiari di Henrietta, visitando i luoghi dove lei ha vissuto e nei quali si è sentita triste, o felice. Ciò che emerge, alla fine, è una sorta di reportage narrativo che, a tratti, è anche un romanzo familiare, ovvero sulla famiglia Lacks e sulla donna immortale, Henrietta, che vive ancora oggi.
“La vita immortale di Henrietta Lacks” è la biografia di una donna che è stata fondamentale per il progresso scientifico, alla quale però non è stato riconosciuto alcun merito fino a quando Rebecca Skloot ha deciso di raccontare la sua storia. Un romanzo che fa riflettere, che parla di etica e di biologia e di come queste due discipline talvolta si sovrappongano. Un libro interessante e necessario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore