L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il trattatello di Emanuele Coccia, "La vita delle piante" (sottotitolo "Metafisica della mescolanza") introduce immediatamente il lettore in un contesto che non è propriamente (o almeno non solo) botanico, ma filosofico. Coccia scrive in modo lineare, con un linguaggio comprensibile anche dai non esperti in materia. Spesso la terminologia scientifica si riveste di immagini poetiche. Alcuni passaggi sono ripetitivi. Perciò, con alcuni tagli, lo scritto poteva essere ancora più scarno.
Un libro che con intensità e immaginazione ci restituisce un mondo diverso da quello che crediamo di poter solo conoscere o abitare. L'origine di questo mondo non è lontana anni luce ma è qui e ora, fragile, caduca: una semplice foglia capace di trasformare l'energia solare in materia, di respirare l'aria in modo che possano respirarla anche gli altri viventi. Il mondo visto attraverso gli esseri che fanno il mondo, le piante, è atmosfera, mescolanza in cui siamo immersi con l'intensità, la necessità e la naturalezza del nostro stesso respirare. Il seme della pianta, cosi come il gene, è lo spazio in cui il corpo si intreccia con il corso del mondo, in cui una ragione da' forma ad un istante nel tempo. La ragione è il comando in cui la vita si libera nella materia diventando un destino. E' dunque una forza cosmica e non una potenza individuale e individualistica. La ragione, se intesa in questa sua vitalità, non è cieco radicamento ma consente, cosi come le radici delle piante, la metamorfosi del fiore, l'incontro con il mondo.
Un "libricino" potente, un'immersione nel fluido atmosferico di cui siamo fatti, di cui è fatta la vita e di cui sono fatti i pensieri. Un riscatto sul piano filosofico per le vere dominatrici e creatrici di questo pianeta, le piante, ossigenatrici di tutto ciò che è visibile e invisibile. Un balzo oltre l'antropocene, un testo liberatorio che lancia il lettore al di qua delle micragnose questioni umane, spalancando lo sguardo - il respiro - a una visione e una dimensione che è mescolanza, compenetrazione, compresente diversità. Oggi più che mai vitale, un testo fresco e pregno che rende piccolo e fa a pezzi qualunque totalitarismo antropocentrico del pensiero umano. Da diffondere nelle scuole
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore